Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

sabato 28 e domenica 29 marzo

A Monte Isola (Bs)" Le giornate del gusto": gara dei salami, dimostrazioni, assaggi e convegni

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

24 Marzo 2015 - 14:01

 A Monte Isola (Bs)" Le giornate del gusto": gara dei salami, dimostrazioni, assaggi e convegni

Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere alla segreteria comunale

tel. 030.9825226  - Fax 0309825078

segreteria@comune.monteisola.bs.it 

Fine settimana all’insegna della gola a Monte Isola, in provincia di Brescia,nel cuore del lago d’Iseo,l’isola lacuale più alta del mondo e tra le prime anche come grandezza.
Sabato 28 e domenica 29 marzo  si svolgerà la prima edizione della “Rassegna gastronomica montisolana-Le giornate del gusto:sua maestà il salame di Monte Isola”.
Se sull’isola ci sono 16.000 olivi che danno un eccellente extra vergine, gli abitanti di Monte Isola,oltra a farsi l’olio in casa ,allevano,secondo un’antica tradizione,i maiali.
A parte un piccolo salumificio artiginale,sull’isola(meravigliosa,dallo scarso traffico limitato a moto e tricicli ma ben collegata giorno e notte con la terraferma bresciana), i montisolani allevano per passione e poi trasformano un centinaio di maiali all’anno per uso casalingo.
Sabato 28 marzo una commissione di specialisti assaggerà i campioni resi anonimi e decreterà il vincitore.
Madrina dell’evento la diciannovenne di Parma Liubetta Novari,modella di Valeria Marini e miss ”La Più Bella del Mondo”Italia 2014,ma anche studentessa all’alberghiero di Salsomaggiore Terme ed interprete del programma di Fabrizio Berlincioni “Uno chef chez moi”su TeleLibertà(l’emittente del quotidiano La Libertà di Piacenza);testimonial e presentatore d’eccezione il”cronista della gastronomia”e conduttore di Melaverde su Canale 5,il giornalista Edoardo Raspelli .

La “sfida del salame” viene organizzata dall’Amministrazione Comunale di Monte Isola nell’ambito della prima edizione della manifestazione turistico – promozionale “Le Giornate del Gusto – Sua Maestà il Salame di Monte Isola” con la finalità principale di promuovere le eccellenze e le tradizioni del territorio ed in particolare quelle gastronomiche, come il SALAME MONTISOLANO.
La manifestazione si snoderà su due giorni, sabato 28 e domenica 29 marzo,e si compone di vari eventi, tra cui un convegno di apertura dal tema “Identità di un territorio – tra cibo, tradizione e cultura”,
I contenuti che verranno sviscerati nel corso del convegno verteranno sul tema dell’ IDENTITA’ COMUNE DI MONTE ISOLA TERRITORIALE, partendo dal macro territorio regionale e nazionale per poi focalizzarsi sulle più piccole realtà locali come Monte Isola.
“Monte Isola come ciascun altro luogo ha una sua identità, più o meno forte, più o meno esplicita. L’identità di un luogo “culturale” o comunque di pubblico interesse, è determinata dal contenitore e dai suoi contenuti. Contenuti e valori che possono essere quelli intrinseci, restituiti dal tempo, ma anche costituiti da quelle sovrastrutture temporanee o permanenti quali i servizi, gli eventi e le iniziative. L’identità si determina quindi proprio grazie alla contemporanea presenza dello spirito del luogo, degli elementi immateriali, ma anche di quelli decisamente più fisici legati alle tradizioni, ai prodotti in grado di definire quel territorio.”

IL CONVEGNO:sabato dalle 10 alle 12.30

Per il Convegno (previsto per sabato 28 tra le 10 e le 12.30 in località Cure) è prevista la presenza tra gli altri dell’assessore regionale all’agricoltura Gianni Fava, del presidente di Coldiretti Brescia e Lombardia(e vice presidente nazionale) Ettore Prandini.Ci saranno anche l’On. Marina Berlinghieri Capogruppo PD Commissione Politiche della UE, Marco Carra (ex componente della Commissione Agricoltura della Camera dei deputati),Paola Pezzotti presidente della Comunità Montana del Sebino Bresciano, Walter Sala presidente del GAL Valcamonica Brescia Lombardia.
Altri ospiti di rilievo che porteranno il loro contributo al Convegno sono: Cinzia Scaffidi (che presenterà il suo libro “Parla come mangi” di Slow Food Editore), Paolo Paganelli Consigliere FEI ( Fondazione italiana per l'educazione alimentare) delegato per Alimentazione e Ambiente, Riccardo Lagorio Consigliere Nazionale ASA (Associazione Stampa Agroalimentare) ed esperto DE.CO.le Denominazioni Comunali,Roberto De Donno,scienziato di marketing ed esperto DE.CO.

LA SFIDA DEL SALAME:sabato alle 16

La gara per designare il miglior salame di Monte Isola avrà luogo sabato 28 marzo con inizio alle 16 e la proclamazione del vincitore con la relativa premiazione nella stessa serata, con inizio alle 20.30.

Dalle 12.30 di sabato fino al termine della manifestazione sarà operativo uno stand gastronomico gestito dall’associazione montisolana “Menzino in Festa”, con un proprio punto di ristoro. Saranno presenti in loco anche altri stand di degustazione e vendita prodotti tipici.
Altre iniziative previste la domenica:passeggiata al Santuario tra storie e leggende, mostre di attrezzi agricoli,dimostrazione di come viene prodotto il “salame di Monte Isola” con la tipica lavorazione a mano.
Per agevolare l’arrivo nella “location” degli eventi, funzionerà un servizio bus navetta per il collegamento Peschiera Maraglio – Cure, dalle 9.30 alle 12 e dalle 15 alle 18.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi