Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Il Caffè Letterario celebra i 750 anni della nascita di Dante Alighieri

Il grande romanzo dell’inferno. Lunedì 2 marzo al teatro S. Domenico

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

23 Febbraio 2015 - 12:12

Il grande romanzo dell’inferno. Lunedì 2 marzo al teatro S. Domenico

Crema - Teatro S. Domenico, ore 20.45

Dimenticate tutto ciò che sapete della ‘Divina Commedia’ e pensate a quello che davvero c’è nel poema di Dante: un protagonista coraggioso, enigmatico, in aperta lotta contro il potere. Il suo desiderio per una donna di indicibile bellezza. Un maestro pronto a indicargli il cammino, a sua volta afflitto da un personale tormento. Un viaggio terribile nel luogo più lontano da Dio, popolato da amanti infelici, demoni, criminali, traditori di ogni sorta. Cosa sono, questi, se non gli ingredienti per il più grande romanzo d’avventura che sia mai stato raccontato? La sfida viene raccolta da Francesco Fioretti, che con il suo nuovo, splendido, romanzo ‘La Selva Oscura’ torna indietro nei secoli e restituisce all’Inferno la sua capacità di parlare ai lettori di oggi. Lo scrittore con il suo nuovo romanzo ‘La selva oscura’ (Rizzoli) racconta per prima volta l’Inferno dantesco, coi suoi enigmi e le sue grandezze, come un romanzo contemporaneo. Con i suoi thriller danteschi, nutriti di studi raffinati, Fioretti ha venduto oltre 500.000 copie.

Per celebrare i 750 anni dalla nascita del Sommo Poeta, il Caffè Letterario lo ha invitato a Crema: l’appuntamento è per le 20,45 di lunedì 2 marzo al teatro San Domenico (l’ingresso è, come sempre, libero). Lo intervisterà Carlo Alberto Sacchi, ex insegnante cremasco che conosce a memoria la ‘Divina Commedia’, la serata sarà completata dalle letture dell’attore Luigi Ottoni e dall’accompagnamento musicale di Domenico Baronio e Roberto Quintarelli de ‘La Rossignol’, con il recital ‘L'amor che move il sole e l’altre stelle. L'amor sacro e l'amor profano nella musica tra il XIII e il XIV secolo’. Insomma, si annuncia un’altra serata ad alto tasso letterario ed emotivo.

Una serata resa possibile grazie all’indispensabile contributo delle aziende che sostengono il Caffè Letterario: Formazienda, il fondo paritetico nazionale interprofessionale per la formazione continua, l’Associazione Popolare Crema per il territorio, la Banca Cremasca, il Comitato Soci Coop di Crema, la Icas di Crema, la Fapes di Sergnano, la libreria Il Viaggiatore Curioso di Crema e il quotidiano La Provincia di Cremona e Crema.

Fioretti è un autore tormentato dai versi di Dante, il cui segreto insegue da tutta la vita. Un amore che diventa ossessione, e lo spinge ad attraversare l'Europa sulle tracce del Poeta. In un remoto borgo dell'Alta Baviera, dopo anni di studi e riletture febbrili, sente il bisogno di raccontare: scrive dei thriller, scopre il successo e il grande pubblico. Ma l'ossessione continua. E lui decide di alzare la posta, lanciandosi nella sfida più difficile che un autore possa affrontare: riscrivere il più grande capolavoro della nostra letteratura, presentandolo ai lettori come un romanzo contemporaneo.

Una sfida che attraversa sette secoli, un'avventura nella vita dell'uomo Dante e nei misteri della sua opera, che continua ad affascinare per la sua straordinaria modernità. Con l'energia e la raffinatezza di un narratore esperto, Fioretti ci conduce nell'Inferno dantesco come nel viaggio più incredibile di tutti i tempi, un viaggio che ha per destinazione il Male assoluto. Girone dopo girone, cerchio dopo cerchio, l'Inferno si dischiude con i suoi enigmi e le sue profondità, in un'ambiziosa operazione letteraria che racconta il Capolavoro dantesco mostrandolo ai lettori di oggi in tutta la sua spettacolare potenza.

 

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi