L'ANALISI
Tributo a De André
08 Gennaio 2015 - 13:20
Bagnolo Cremasco - Teatro San Giovanni Bosco, ore 21
Ingresso € 10,00
BAGNOLO CREMASCO — «Col timore di far troppo forte». Questo l’approccio dichiarato con cui Giò Bressanelli tornerà ad omaggiare domenica 11 gennaio, alle 21 al teatro San Giovanni Bosco, il genio musicale di Fabrizio De Andrè. Una ‘sfida’ non certo nuova per il cantautore cremasco, che da anni ama riproporre canzoni e parole di Faber.
Ma quello di domenica sarà un concerto diverso, importante per almeno due ragioni. La prima è la portata simbolica dell’evento, non a caso sostenuto due associazioni di volontariato (‘Canto del Cucù’ e ‘Eppur quel sogno’), dai gruppi di marciatori della pace di Romanengo, Soncino e Vaiano Cremasco, dal Comune di Bagnolo Cremasco e dall’oratorio del paese: «ll concerto — spiega Bressanelli — rappresenterà un momento di riflessione legato al tema della pace nel mondo. Le marciatrici e i marciatori coinvolti hanno voluto fortemente collaborare all’organizzazione dell’iniziativa, intendendola come un momento forte di trasmissione dei valori di pace, giustizia e libertà». La serata di Bagnolo rappresenterà anche la prima tappa di un percorso, denominato ‘In marcia per la pace sul Serio’, che proseguirà fino alla prossima estate e darà vita ad un lungo e affascinante cammino: si partirà dalle foci del fiume, nel territorio di Montodine, per arrivare nel giro di alcuni giorni al paese di Valbondione, nella Bergamasca, dove il Serio compie spettacolari cascate. Lungo tutto il percorso, grazie alla collaborazione di enti locali e gruppi di volontariato, i valori della pace saranno richiamati attraverso manifestazioni d’ogni sorta.Matorniamo a domenica, quando prima ancora del messaggio sarà protagonista la musica.
Quella di De Andrè, che questa volta Bressanelli ripercorrerà all’indietro fino alle sue radici: dal primo disco V ol u me 1 del 1967 fino ad Anime Salve del 1996, il concerto celebrerà quarant’a nni di carriera attraverso le canzoni più significative dei tredici album incisi da Faber. Sul palco, insieme a Bressanelli, ci saranno tre suoi storici compagni di viaggio: Mattia Manzoni (pianoforte, basso e fisarmonica), Irene Bressanelli (sax soprano e voce) e Matteo Livraga (violino).
Prevendite attive a Crema presso le rivendite Artigiana Pizze di via Brescia e Chicco, la Sanitaria di viale Repubblica, oltre che presso le sedi delle associazioni ‘Il canto del Cucù’ ed ‘Eppur quel sogno’.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I più letti della sezione
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris