Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

DEGUSTAZIONE

Al Violino i Cru di Barolo di Beni di Batasiolo

L'incontro organizzato dall'Enoteca Catullo

Email:

rmaruti@cremonaonline.it

05 Ottobre 2013 - 20:49

Al Violino i Cru di Barolo di Beni di Batasiolo
CREMONA - Venerdì 18 ottobre 2013 la cucina del ristorante Il Violino sposa i Cru di Barolo di Beni di Batasiolo nell’incontro organizzato dall'Enoteca Catullo di Roberto Bona.  La serata prenderà il via proprio in enoteca: dalle 18.30 sino alle ore 20.30 si sorseggerà lo Spumante Classico Millesimé 2007 accompagnato da sfiziosi finger food a sorpresa. Alle 20.30 il trasferimento al ristorante Il Violino, in via Sicardo, a un passo dal Duomo di Cremona. Alla serata interverrà Tiziana Frisone, responsabile vendite per l’Italia della grande azienda Beni di Batasiolo di La Morra, frazione Annunziata. La Beni di Batasiolo, di proprietà della famiglia Dogliani, è una delle più grandi cantine delle Langhe. Attivi nel mondo del vino da tre generazioni, i fratelli Dogliani acquistarono nel 1978 la storica cantina Kiola in La Morra, fondata negli anni ’50 e costituita da sette cascine con vigneti situati nei più pregiati territori di vinificazione del Nebbiolo da Barolo. Acquistando questa importante cantina ed aggiungendovi i terreni di famiglia, i Dogliani divennero proprietari di un’azienda vinicola che attualmente conta nove cascine ed una superficie vitata superiore a centodieci ettari, di cui circa 65 coltivati a Nebbiolo da Barolo, il più importante e famoso vitigno della zona. Il Barolo è l’emblema della produzione vinicola della cantina, la vera e propria punta di diamante, e la Beni di Batasiolo è orgogliosa di poter presentare ben cinque diversi Crus provenienti dalle privilegiate colline di Monforte, Serralunga e La Morra: il Barolo Bofani, il Barolo Boscareto, il Barolo Cerequio , il Barolo Brunate e il Barolo La Corda della Briccolina. 
Di seguito il Menù della serata, proposto dallo Chef Emilio Babbini, con i vini in abbinamento: 
Antipasto: Culatello di Zibello DOP stagionato ben trenta mesi. 
Roero Arneis DOCG. Ottenuto da sole uve Arneis in purezza, si propone con la classica freschezza che lo contraddistingue; fruttato e leggermente erbaceo, di medio corpo. Un inizio garbato nell’attesa dei grandi protagonisti della serata.
Primo piatto: Tajarin fatti in casa saltati al burro e Tartufo Bianco pregiato del Piemonte. I Tajarin, un tipo di pasta fresca lunga ricca di tuorli d’uovo, rappresentano una delle specialità della cucina piemontese. Pare che già nel XV° secolo si preparassero, soprattutto nella zona delle Langhe e del Monferrato. Preparazione apparentemente molto semplice che l’aggiunta di una generosa grattata di tartufo rende uno dei piatti principe della tradizione gastronomica del territorio. 
Barolo DOCG Vigneto Boscareto da MagnumInizia la festa! Il Barolo Boscareto è prodotto con uve Nebbiolo provenienti da vigneti con un’età media di 25 anni ubicati nella parte alta dell’ampio versante collinare che fa capo al comune di Serralunga d’Alba, nel cuore della zona del Barolo. Il sapore è pieno, austero, ben strutturato, con una sensazione tannica che ben si fonde con gli aromi del vino. 
Secondo piatto: Bocconcini di Manzo brasati al Barolo serviti con la polenta fresca. 
Barolo DOCG Vigneto Brunate da Magnum.   Vigneto Brunate è l’ultimo Barolo nato in ordine di tempo in casa Batasiolo. Si tratta di un Cru di La Morra che gode di un’esposizione che favorisce la corretta maturazione delle uve e di un terreno caratterizzato da marne calcaree con presenza elevata in limo e argilla, ricco di minerali. Floreale al naso con sentori di viola e fruttato con note di ciliegia sotto spirito. Il sapore è fresco, di buona acidità, il frutto è avvertibile seppur supportato da una struttura molto importante. 
Formaggi: Piccola degustazione di Castelmagno DOP, Blù del Moncenisio e Toma di Murazzano di media stagionatura. 
Barolo DOCG Vigneto Bofani da Magnum. Il viaggio si conclude con il Vigneto Bofani, un Barolo prodotto con uve provenienti dal territorio comunale di Monforte d’Alba. Bofani occupa, quasi per intero, il più interessante dei versanti collinari denominato Munie, universalmente considerato una delle migliori posizioni della valle del Barolo. Etereo al naso, speziato e complesso con sentore di Vaniglia Bourbon. Il sapore è asciutto ed armonico, vellutato e con un gradevole ritorno di liquerizia. 
Dessert: Zabajone tiepido con biscotti maison di sfrolla fresca. 
Moscato d’Asti DOCG Bosc Dla Rei.  Le uve provengono dai Beni di Boscareto siti nel Comune di Serralunga d’Alba. Un Moscato d’Asti unico nel suo genere. 

Per prenotazioni: Enoteca Catullo tel. 0372.32077
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi