Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Aperte le prenotazioni

Col Pendolo di Foucault gira la terra in Cattedrale

L’obiettivo è dimostrare in modo tangibile la rotazione della terra attorno al proprio asse. Coinvolti Aselli e Astrofili

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

10 Marzo 2015 - 12:25

Col Pendolo di Foucault gira la terra in Cattedrale

Per informazioni e dettagli si deve telefonare al numero: 0372/560344.

Si accetteranno prenotazioni fino all’esaurimento posti.

CREMONA — Il Pendolo di Foucault in Cattedrale: l’esperimento compiuto da Lèon Foucault nel 1851 nel Pantheon di Parigi verrà riproposto dal liceo scientifico Aselli e dal Gruppo Astrofili cremonesi, dopo il successo riscosso nel 2008. L’esperimento sfrutta l’inerzia del piano di oscillazione di un pendolo semplice per rivelare la rotazione della terra. La cattedrale si preta alla perfezione per una esperienza simile in cui scienza e fascino si intrecciano. L’esperimento è dedicato alla memoria del professore Emilio Baietti, a nove anni dalla scomparsa. Gli esperimenti si terranno: il 18 marzo dalle 10,30 alle 11,30 per le elementari, il 19 e 20 marzo nei medesimi orari per gli studenti di medie e superiori. Il 21 marzo dalle 15 alle 16 l’esperimento sarà ripetuto per la cittadinanza. Per le scolaresche è necessaria la prenotazione che sarà possibile effettuare a partire da martedì 10 marzo e nei giorni di mercoledì 11 e giovedì 12 dalle ore 12 alle 15. 

Queste le caratteristiche dell’esperimento. Predisposto un piano di sabbia e messo il pendolo in oscillazione, bruciando lo spago che lo trattiene, l’aculeo sottostante alla sfera di 24 ore ma che a Parigi avvenne in 32 ore. Tale esperimento dimostrava per la prima volta in modo tangibile la rotazione della terra attorno al proprio asse appunto in 24 ore. A Cremona che si trova a latitudine 45° 07’ e a 45 mt. sul livello del mare, e cioè a metà strada tra l’equatore e il Polo, la rotazione completa avviene in 34 ore. Perchè? Perchè entrano in gioco leforze diCoriolische tendonoa deviare la direzione dell’oscilla - zione, e quindi a rallentarla, in senso opposto a quello del sistema di riferimento che è la terra che ruota da Ovest verso Est e quindi il grave tenderà a deviare da Est verso Ovest. Gustave Gaspard Coriolis, ingegnere francese ferroviario, notò un’anoma - lia sul binario della linea Lione-Parigi che correva quasi sul meridiano e ne dedusse le forze che portano il suo nome. La navata del nostro Duomo che ospita l’esperimento è alta 27 mt. il grave pesa 30 kg, il filo è di acciaio, diametro 1 mm, periodo di oscillazione10,42sec. ecirca10° e mezzo in un’ora. Gli studenti del l’Aselli che hanno collaborato renderanno teatralmente più fruibile l’intuizione geniale di Galileo e inoltre verrà predisposto un video per i dettagli tecnici, tenuto anche conto che in Duomonon avremola sabbiama dei birilli che progressivamente verranno colpiti dal pendolo. Alessandro Maianti illustrerà l’esperimento, il cui montaggio nell’angusto spazio di una cupola del transetto lato porta dei leoni divia Boccaccino,eseguito dal relatore, ha comportato una notevole dose di coraggio e di abilità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi