L'ANALISI
30 Luglio 2024 - 05:10
Paul Eboua
CREMONA - Esordio stagionale il 29 settembre a Tortona, prima al PalaRadi il 6 ottobre contro Reggio Emilia e di nuovo tra le mura amiche il 13 ottobre contro Pistoia. La Lba ha ufficializzato il calendario del prossimo campionato di serie A che vede la Vanoli tra le 16 protagoniste. Nel girone di andata i biancoblu disputeranno otto gare al PalaRadi e sette in trasferta. Il sentito derby con Brescia è previsto tra le mura amiche l'11 novembre, sempre in casa i due match con le big del campionato Virtus Bologna (27 ottobre) e Milano (17 novembre). L'ultimo turno di regular season, tornando alla serie A, domenica 11 maggio (Vanoli in casa con Tortona) mentre il girone d'andata si concluderà domenica 12 gennaio (Vanoli in casa con Venezia). Durante il periodo natalizio, due turni: domenica 22 dicembre (Vanoli a Trieste) e domenica 29 dicembre (in casa con Sassari). Non sono previsti durante la regular season turni infrasettimanali, mentre il turno pasquale (19 aprile) si disputerà sabato. Per la Vanoli sarà importante cominciare bene la stagione, potendo fare affidamento nelle prime cinque giornate su tre incontri davanti al pubblico amico (Reggio, Pistoia e Virtus).
La Lba prosegue con il calendario asimmetrico con il girone di ritorno diverso da quello d’andata, puntando sull'obiettivo di garantire maggiore flessibilità e spettacolarità. Si inizia domenica 29 settembre: primo turno preceduto dalla Supercoppa in programma all'Unipol Arena di Casalecchio di Reno sabato 21 e domenica 22 settembre. Le semifinali dell'evento inaugurale della stagione 2024/25 prevedono le sfide tra i campioni d'Italia dell'EA7 Armani Milano e l'Umana Reyer Venezia mentre il Napoli, vincitrice dell'ultima edizione della Frecciarossa Final Eight, affronterà la Virtus Segafredo Bologna.
Resta immutato il format dei playoff scudetto: serie al meglio delle 5 gare. Le date della post-season verranno ufficializzate in base alla partecipazione o meno di squadre italiane alle fasi finali delle competizioni europee per club. Le migliori 8 squadre al termine del girone di andata si sfideranno anche quest'anno all'Inalpi Arena di Torino per la Frecciarossa Final Eight che assegnerà la Coppa Italia dal 12 al 16 febbraio 2025.
In questa stagione sono previste due finestre dedicate alle attività delle Nazionali e in particolare alla disputa di partite valide per la qualificazione ad EuroBasket 2025: la prima a metà novembre e la seconda a fine febbraio dopo la Frecciarossa Final Eight.
Intanto manca un solo giocatore alla Vanoli per completare il proprio roster: l'ingaggio della guardia statunitense Phil Booth ha definito il variegato reparto delle combo guard, mentre all'appello manca ora il centro titolare. E in questo senso è infuocato il mercato dei lunghi dell'intera serie A. Tra le formazioni alla ricerca di un centro per chiudere il proprio roster c'è anche la Vanoli, attivissima ormai da diversi giorni. Come aveva confermato il gm Andrea Conti, sul taccuino alla voce 'lungo titolare' vi erano quattro-cinque nomi di giocatori con caratteristiche specifiche – intimidatore d'area, rimbalzista e stoppatore, conoscitore del campionato - e, stando a quanto riportato da La Prealpina, la formazione di coach Demis Cavina parrebbe aver messo gli occhi – tra gli altri - su Tariq Owens, già protagonista in serie A con le maglie di Varese e, lo scorso anno, di Napoli. Classe 1995, 208 centimetri di altezza in un fisico longilineo, in maglia Gevi il giocatore nativo di Utica (stato di New York) ha chiuso la stagione con 11.1 punti, 7 rimbalzi e 1.2 stoppate di media a partita (a Varese aveva messo a statistica 9.5 punti, 6.9 rimbalzi e 1.4 stoppate a gara).
La sensazione però è che Conti e Cavina vogliano trovare l'uomo 'giusto', quello che ritengono atleticamente e tecnicamente più idoneo da inserire in un ruolo molto importante e in un gruppo ormai quasi al completo: «Stiamo cercando un giocatore duttile in quel ruolo, in un mercato difficile», conferma il Condor Conti. Sicuramente, le intenzioni biancoblù sono quelle di trovare un centro dalle caratteristiche diverse rispetto al Grant Golden della scorsa stagione.
In attesa del lungo, la Vanoli ha dato il ben arrivato alla guardia americana Phil Booth, 28enne di Baltimora, reduce da una stagione allo Strasburgo in Francia, stella dei Villanova Wildcats in Ncaa, record in carriera di 32 punti (8 su 12 nel tiro da tre punti) realizzati con la maglia dei Capital City Go-Go in G League. In Europa dal campionato 2020-2021 chiamato da Ostenda, ha poi giocato nella Lega Adriatica con il Buducnost e in Turchia con l'Aliaga Petkim a fianco dell'ex Vanoli Peyton Aldridge. Con l'arrivo di Booth, che verrà schierato da guardia ma che all'occorrenza può giocare anche in cabina di regia, si chiude il cerchio di un settore combo guard che garantisce una grande varietà di opzioni a coach Demis Cavina grazie alla presenza di Corey Davis e Trevor Lacey (entrambi possono essere schierati in play e in guardia), con Federico Zampini pronto a dare il proprio contributo partendo dalla panchina. In ala piccola Luca Conti sarà l'alternativa al titolare Tajion Jones, mentre l'ultima pedina in arrivo (il 'big man' titolare) completerà il reparto lunghi del quale fanno già parte Paul Eboua, Federico Poser e Stefan Nikolic. In un basket moderno che costringe le società di seconda e terza fascia a cambiare roster ogni anno, non è affatto secondario il fatto che la Vanoli intraprenda la nuova avventura in Lba potendo fare affidamento su tre giocatori riconfermati (Lacey, Davis ed Eboua). Prosegue la campagna abbonamenti 'Ci vediamo a casa' per il campionato 2024-25, tutte le informazioni utili sul sito www.vanolibasket.it.
Due pedine per definire il __roster__ da affidare alle mani di coach Luca Bechi, due giocatori statunitensi che saranno fondamentali per gli obiettivi stagionali della JuVi Ferraroni. La corsa ad inseguimento del direttore sportivo Marco Abbiati e del tecnico livornese ai profili giusti, sembra essere in dirittura d’arrivo.
Gli spot da coprire sono quelli di guardia e di ala da inserire nell’organigramma che vede ingaggiati gli italiani Simone Barbante (centro), Gianmarco Bertetti (play), Yannick Giombini (ala forte), Federico Massone (play), Alessandro Morgillo (centro), Lorenzo Tortù (ala), Andrea La Torre (ala piccola) e Alessandro Naoni (play-guardia).
A questi giocatori la Juvi Ferraroni ha affiancato - l’annuncio è di ieri - tre giovani di prospettiva quali Enrico Frigerio, Tommaso Biagini e Carmine Caporaso. Enrico Frigerio (classe 2005) è un ala-centro di 205 centimetri, proveniente dal settore giovanile dell’Aquila Trento. Tommaso Biagini (nato nel 2006) è un play-guardia di 185 centimetri e proviene dal settore giovanile di Pistoia. Carmine Caporaso (classe 2006) è un’ ala di 195 centimetri che ha già avuto esperienza senior giocando nella stagione 2023-24 la serie B interregionale nel Campus Piemonte.
Soddisfatto coach Luca Bechi che ha dichiarato: «Completiamo il gruppo italiano della Juvi 2024-2025 con tre giovani promettenti che, in una stagione lunga e complessa come quella che stiamo per affrontare, saranno molto importanti nell’economia della gestione della nostra squadra. Siamo molto soddisfatti di aver raggiunto un accordo con tre ragazzi che hanno sposato il nostro progetto e che si sono dichiarati carichi e motivati per questa nuova avventura».
Sulla stessa linea il direttore sportivo Marco Abbiati: «Biagini, Caporaso e Frigerio completano il pacchetto italiani della prossima stagione, si alleneranno con noi e potranno migliorare potendo lavorare con uno staff tecnico di A2 e compagni di squadra di alto livello. Completeranno il loro percorso giocando Biagini e Caporaso con l’under 19 della Vanoli e Frigerio con la Serie C di Soresina».
Molto contento della nuova esperienza Enrico Frigerio: «Sono entusiasta ed orgoglioso di far parte della JuVi, ringrazio coach Bechi e tutto lo staff per la bellissima opportunità e la fiducia date, non vedo l’ora di iniziare e mettermi al servizio della squadra. Forza Juvi!».
Completato il pacchetto italiani con questi tre ragazzi giovani, la JuVi Ferraroni – come detto in apertura - è al lavoro per ingaggiare i due americani, in un mercato dei giocatori stranieri che sembra essersi finalmente aperto dopo la conclusione della Nba Summer League di Las Vegas. Fiducioso Marco Abbiati: «Siamo vicini a una combo guard, stiamo aspettando la risposta definitiva nelle prossime ore».
Ricordiamo che è in corso la campagna abbonamenti per la nuova stagione dal titolo ‘Made in Cremona’, con la società che ha scelto la linea di prezzi molto popolari per poter agevolare i tifosi e gli appassionati. Per informazioni utilizzare la mail segreteria@juvicremona1952.it.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris