Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CALCIO SERIE B

La Cremonese si divora la vittoria. A Parma 1-1 e quarto posto matematico

Nel primo tempo gol di Vasquez. Nella ripresa Johnsen calcia alto a porta vuota, poi espulso Pickel

Ivan Ghigi

Email:

ighigi@laprovinciacr.it

05 Maggio 2024 - 14:22

Magia di Vazquez: Cremonese avanti 1-0 contro il Parma in dieci

PARMA - Johnsen salta il portiere e a porta vuota calcia alto. Sarebbe stato il gol del 2-1 visto che il Parma due minuti prima aveva trovato il pareggio. Invece dal Tardini la Cremonese esce con un pareggio. Il punto è comunque utile per blindare matematicamente il quarto posto vista la sconfitta del Catanzaro. La gara contro un Cittadella ormai fuori da ogni discorso servirà solo a onorare l'impegno.

Se Stroppa voleva qualche risposta sul piano della determinazione va detto che la Cremonese non ha chiuso una gara che ha offerto le occasioni per farlo. Il gol sbagliato da Johnsen a porta vuota è qualcosa di mai visto e sarebbe stato probabilmente il colpo del ko per un Parma che aveva appena trovato il pari con Mihaila

Il pareggio comunque fa felici entrambe: il Parma non si guasta la festa promozione di fronte al suo pubblico e la Cremonese sa già che affronterà i playoff dalla semifinale. In zona playout i giochi sono fatti: Brescia, Samp e Palermo sono dentro, tutte quelle dietro sono tagliate fuori.

Un gol annullato al Parma, l'espulsione di Balogh, la splendida rete di Vazquez, un rigore concesso e poi annullato al Parma. Al Tardini non è di casa la noia in un primo tempo che ha cambiato volto alla svelta. In dieci minuti si racchiudono i due episodi chiave che hanno infiammato la gara al Tardini e hanno segnato il risultato al termine della prima frazione. Al 13' palla in verticale per Johnsen che parte in velocità affiancato a Balogh. Il difensore locale allarga il braccio, sbilancia il norvegese e lo ferma mentre punta l'area avversaria. Gualtieri estrae il rosso diretto. Al 25' arriva il vantaggio della Cremonese. Su corner Vazquez scambia con Johnsen, entra in area e con un tiro a giro mette la palla sotto l'incrocio dei pali.

Franco Vasquez in un'azione

Gualtieri perde il controllo della gara (sei cartellini dopo 45 minuti) che si innervosisce e assegna un rigore al Parma per tocco di mano di Marrone. Sul tiro di Man però il difensore grigiorosso ha le braccia lungo il corpo e il Var richiama l'arbitro che torna sui suoi passi. La gara si era aperta con un gol del Parma al 3', alla prima occasione, firmato da Mihaila. Su passaggio di Man inserimento in area dell'attaccante che si fa ribattere il primo tiro da Saro, ma nel rimpallo tocca con un braccio. Solo dopo aver segnato il gol il Var richiama Gualtieri che annulla la rete. Nonostante il vantaggio numerico e nel risultato, la Cremonese è stata molto imprecisa nell'impostare le azioni con diversi passaggi sbagliati. Solo in pieno recupero un cross di Tsadjout pesca libero Vazquez che controlla ma manda il diagonale fuori di poco.

Nella ripresa il Parma parte a ritmi bassi e attende. Per due volte Tsadjout di testa impegna Corvi. Al 10' l'attaccante ci prova un terza volta senza successo, poi su una ripartenza del Parma, Marrone si fa anticipare davanti alla porta da Mihaila che supera Saro per l'1-1. Due minuti dopo Tsadjout manda centralmente Johnsen che salta anche il portiere ma invece di appoggiare la palla in rete calcia alto di potenza. Al 25' Pickel commette un mezzo fallo che Gualtieri considera da giallo e per il mediano grigiorosso è espulsione. Nel finale di gara Saro risponde a Sohm da distanza ravvicinata e alla punizione di Hernani, poi le due squadre si trascinano verso il finale, ognuna contenta del risultato ottenuto, sia per un motivo che per un altro.

La Cremonese venerdì chiude allo Zini contro il Cittadella: gara che non ha più senso per la classifica di entrambe. Poi testa ai playoff che scatteranno dopo la metà di maggio.

LE FORMAZIONI

PARMA (4-2-3-1): Corvi; Coulibaly, Circati, Balogh, Delprato; Hernani, Sohm; Mihaila, Bernabè, Man; Bonny. All. Pecchia.

CREMONESE (3-5-2): Saro; Antov, Marrone, Bianchetti; Ghiglione, Pickel, Majer, Johnsen, Quagliata; Vazquez, Tsadjout. All. Stroppa.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400