Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CALCIO: SERIE A

Cremonese all’assalto: contro la Sampdoria c’è in ballo il sorpasso

Oggi al Ferraris la delicata sfida tra due squadre in cui Gianluca Vialli è cresciuto. Per i grigiorossi c’è la possibilità di lasciarsi alle spalle l’ultimo posto in classifica

Ivan Ghigi

Email:

ighigi@laprovinciacr.it

08 Aprile 2023 - 05:25

Calcio, Napoli - Cremonese, per Ballardini primo severo test

CREMONA - Sampdoria e Cremonese, squadre legate nei ricordo di Gianluca Vialli che in grigiorosso e in blucerchiato crebbe fino a diventare un campione del calcio azzurro. Il primo scudetto del calciatore cremonese arrivò con la Samp del presidente Mantovani. Il duello di oggi al Ferraris (ore 16.30) tra Sampdoria e Cremonese sarà un modo per ricordare l’attaccante scomparso lo scorso gennaio. Non mancherà un collegamento simbolico tra Genova e Cremona: prima dell’inizio dell’incontro, il violinista Andrea di Cesare in campo eseguirà le note del Capriccio 24 di Paganini, simbolico collegamento tra Genova, città del Maestro e Cremona, dove è nato il Guarneri del Gesù detto il ‘Cannone’.


Sul terreno di gioco in palio, realisticamente, non c’è un traguardo prestigioso: la Cremonese vorrebbe abbandonare l’ultimo posto in classifica ancora una volta, i blucerchiati vedono l’inizio di un mini ciclo di incontro che potrebbero avvicinare la zona salvezza. A Cremona la squadra di Stankovic non aveva incantato, ma aveva vinto, aprendo una severa crisi in casa grigiorossa. Oggi la squadra ligure è cambiata, ha trovato due vittorie in più della Cremonese, ma ha anche perso più gare rispetto ai grigiorossi che in trasferta quest’anno hanno raccolto solo pareggi e non hanno mai centrato un successo nella storia nello stadio genovese.


Ballardini in conferenza stampa ha descritto quella grigiorossa come una squadra che esce alla distanza, che non riesce a imporre il proprio ritmo subito ma che lo fa prevalentemente nella ripresa. Spesso, va aggiunto, quando si trova già in svantaggio. Questo probabilmente spiega perché ogni volta l’assetto è più orientato ad occupare le zone del campo con atteggiamento prudente e votato alle ripartenza piuttosto che a sfruttare fin da subito un terzo giocatore offensivo. Carta che Ballardini spende preferibilmente nel secondo tempo. In questo senso, l’assenza di Okereke, che con i suoi scatti spezza il ritmo e apre l’azione verso la metà campo avversaria, pesa in modo significativo. Ballardini dovrà trovare una soluzione per rendere la Cremonese pericolosa senza sbilanciarsi troppo.

L’importante è che il risultato regga come era accaduto a Monza, nonostante alcuni pericoli corsi. Il tecnico ravennate rinuncia a Benassi in mezzo al campo perché acciaccato dopo la coppa, ma recupera l’ex Ferrari in difesa. Ciò non vuol dire che cambierà necessariamente la linea di centrocampo che potrebbe essere ancora a cinque. Sernicola però ha più possibilità di ripartire titolare sulla fascia per spostare Pickel in centro. Meité non è in perfette condizioni dopo la coppa e quindi Galdames si candida per un posto da titolare su un campo che conosce bene. La Cremonese di fronte troverà Nicola Ravaglia, terzo portiere della Samp che vestirà i panni del titolare viste le numerose assenze. L’estremo difensore era statpo uno dei protagonisti della Cremonese in serie C fino alla promozione nella cadetteria.

Il cammino di Samp e Cremonese nelle ultime cinque gare è identico: una vittoria all’attivo, un pareggio e tre sconfitte. L’attacco della Sampdoria è il peggiore del campionato (su 16 reti segnate, tre sono arrivate nel recente successo contro il Verona) e si misurerà con la difesa grigiorossa che invece è quella più perforata di tutte. L’ultima gara in cui la Cremonese non ha incassato reti risale ai primi di novembre contro il Milan. Da questo fattore dipenderà in grande misura l’esito del match che potrebbe regalare alla Cremonese una Pasqua serena in vista del turno successivo contro l’Empoli. I grigiorossi per restare ancora in gioco hanno di fronte un appuntamento da non fallire, seppure condizionati dalle fatiche della coppa, sprecate senza ottenere nulla in cambio.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400