Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

COCERTO E DISCORSO DEL SINDACO

Bongiovanni: «Casalmaggiore città solida»

Il primo cittadino: ha ricordato la complessità dell’anno che si sta chiudendo ma anche la tenuta del sistema. Omaggio al defunto dell’Estudiantina Acquaroni: «Un punto di riferimento per tutti, il primo a mobilitarsi»

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

23 Dicembre 2022 - 22:06

Bongiovanni: «Casalmaggiore città solida»

CASALMAGGIORE - «Che bello incontrarci ancora una volta qui assieme. Ci divertiremo e commuoveremo nel sentire i brani natalizi proposti dalla Banda Musicale Estudiantina, che ci fanno tornare bambini». Ha esordito così, ieri sera, il sindaco Filippo Bongiovanni, nel suo tradizionale intervento di saluto nel concerto d’auguri prenatalizio, in teatro Comunale. «Ricordo e ringrazio tantissimo una persona a cui il concerto è dedicato: Claudio Acquaroni, presidente per anni dell’Estudiantina. Con lui ho condiviso più volte questo palco ed è stato un onore conoscerlo, ci teneva tantissimo all’attività con le scuole, per dare una possibilità al futuro dei giovani anche nel campo musicale, e, nel dialogo a volte acceso, abbiamo sempre trovato una soluzione. È stato un vero punto di riferimento per tutta la comunità di Casalmaggiore, tanto volontariato, anche nella protezione civile era il primo a mobilitarsi in caso di occorrenza. Un grande uomo che manca a tutti noi».


Il 2022, ha continuato il sindaco, «è stato certamente un anno complicato, ma produttivo, per l’amministrazione comunale; siamo riusciti a mantenere e garantire tutti i servizi degli anni scorsi, ringrazio per questo i dipendenti e tutti i miei collaboratori. A livello di bilancio il 2022, pur con qualche difficoltà per aumenti alle utenze e alle materie prime, chiude comunque con ampio margine di sicurezza, grazie anche ad alcuni contributi statali in più, che abbiamo ricevuto, che cubano quasi 400 mila euro. Anche se avevamo dovuto ritoccare in alto qualche tariffa, ma niente di rilevante». Il 2023 «si presenta invece come anno ancora più complicato per una serie di ragioni, il caro utenze, il fatto che i fondi per il Covid sono conclusi, in sostanza tutti i Comuni se non avranno una mano dal Governo difficilmente riusciranno a chiudere i bilanci, le trattative con Anci sono già serrate. Noi guardiamo avanti in modo positivo».


Tra i provvedimenti presi dettati da legge di bilancio statale, Bongiovanni ha ricordato la nuova applicazione dell’addizionale Irpef su 4 fasce. In merito all’istruzione, ha fatto una panoramica rimarcando che «è stata garantita la continuità dei servizi». Spazio alle politiche giovanili, ad esempio con la conclusione del progetto di orientamento scuola-lavoro-università #Work#Compass finanziato dalla Regione e la prima edizione del salone dello studente che verrà ripetuto.


Quanto al sociale «abbiamo continuato a garantire tutti i servizi per i nostri anziani, disabili, adulti fragili, minori e per le famiglie molte in difficoltà. Seguiamo circa 200 nuclei famigliari residenti». Attenzione alle pari opportunità e alla cultura Bongiovanni con «Stupor Mundi» dedicato all’Irlanda e il Progetto «Venetia Picciola: Casalmaggiore, una città e la sua musica». Il sindaco ha citato le azioni in chiave turistica come il progetto Robin per la navigazione del Po e gli interventi in tema di sicurezza con le nuove telecamere.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi