L'ANALISI
10 Aprile 2025 - 05:10
SOSPIRO - Un riconoscimento economico per i professionisti che assistono i casi più complessi della disabilità e dell’autismo. Il consiglio d’amministrazione di Fondazione Sospiro ha approvato nei giorni scorsi un premio all’impegno degli operatori che prestano servizio presso la palazzina San Giovanni Bosco con un'importante indennità aggiuntiva. Una decisione significativa, fanno sapere i vertici di Fondazione Sospiro in una nota, per il benessere e la valorizzazione del proprio personale: a partire da oggi, infatti, verrà erogata un’indennità aggiuntiva complessiva di 433.800 euro annui, da suddividersi tra 150 operatori (con un costo per l'azienda da 2.500-3.200 euro per operatore).
Questo provvedimento coinvolgerà figure professionali di grande importanza come infermieri, educatori, analisti del comportamento, psicologi, Oss e Asa, tutti impegnati nell'assistenza a una parte della popolazione particolarmente fragile, caratterizzata da casi clinici di maggiore complessità comportamentale. La decisione di Fondazione Sospiro si inserisce in una visione di rafforzamento della meritocrazia e della professionalità; l’obiettivo è riconoscere il valore del lavoro svolto in contesti estremamente delicati, dove l’impegno e la dedizione del personale sono fondamentali per garantire una qualità di assistenza eccellente. La palazzina S.G. Bosco, infatti, ospita persone con disabilità che necessitano di interventi altamente specializzati, che richiedono un livello di preparazione e sensibilità«Sono felice di poter annunciare l’importante iniziativa – spiega Fabio Bertusi, direttore generale – che testimonia il costante impegno di Fondazione Sospiro nel valorizzare il lavoro straordinario dei nostri operatori. Questo intervento non è solo un gesto di riconoscimento economico, ma anche un segno di stima per il grande impegno, la professionalità e la dedizione che quotidianamente mettono nel sostenere le persone con disabilità e autismo. È fondamentale per noi dare valore a chi si dedica, ogni giorno, a contesti così complessi, affinché possano continuare a farlo con la passione e l’entusiasmo che li contraddistinguono».
Il provvedimento, infatti, segna un passo importante verso un maggiore riconoscimento economico e professionale per tutti coloro che quotidianamente operano in questi contesti nonché un importante investimento per il futuro della Fondazione e dei suoi dipendenti. Questa progettualità avrà una durata di tre anni, con la possibilità di estendere questa misura, se dovesse dimostrarsi efficace e sostenibile, ad altri nuclei operativi della Fondazione. Con questo intervento, Fondazione Sospiro si conferma come un ente che non solo investe nella qualità dei servizi offerti, ma anche nella valorizzazione del proprio personale, riconoscendo l'importanza di chi lavora in prima linea con le persone più vulnerabili della società.
L’iniziativa conferma la volontà della Fondazione di essere un punto di riferimento nel territorio, distinguendosi per il suo impegno concreto nel supporto e nel riconoscimento dei propri dipendenti. L’indennità aggiuntiva rappresenta un giusto premio per il lavoro altamente qualificato e per la dedizione degli operatori, che ogni giorno affrontano sfide importanti per migliorare la vita delle persone assistite. Fondazione Sospiro continua così a promuovere un sistema di riconoscimento meritocratico, dove il valore umano e professionale di ogni singolo operatore è al centro della sua missione.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris