Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE. BILANCIO DELLA POLIZIA LOCALE

Un 2024 di contrasto al degrado

Particolare impegno profuso nei controlli contro l’abbandono indiscriminato di rifiuti. Sfiorano quota 3mila le multe per infrazioni al Codice della strada, 77 incidenti rilevati

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

07 Marzo 2025 - 05:15

Un 2024 di contrasto al degrado

Nel riquadro Biffi

CASALMAGGIORE - La Polizia locale nel 2024 ha intensificato i controlli contro l'abbandono indiscriminato di rifiuti nel territorio, con 26 verifiche mirate che hanno portato all'accertamento di 24 violazioni. Questo impegno, particolarmente apprezzato perché va a contrastare e sanzionare un malcostume purtroppo ancora molto diffuso, si inserisce in una più ampia attività di controllo e vigilanza, finalizzata non solo alla sicurezza stradale, ma anche alla tutela del decoro urbano e al rispetto delle normative comunali e nazionali. Il bilancio delle attività, fornito dal comandante Silvio Biffi, evidenzia l'impegno degli agenti nella città e nelle frazioni.

Gli agenti hanno effettuato quotidiani servizi di vigilanza nel centro storico, nelle zone residenziali e nei parchi pubblici, oltre a garantire la sicurezza stradale in prossimità degli istituti scolastici di Casalmaggiore, Vicobellignano e Vicomoscano. Sul fronte della sicurezza stradale, si segnalano 2.880 sanzioni elevate per violazioni al Codice della Strada, di cui 159 per superamento dei limiti di velocità e 238 per mancata revisione dei veicoli, 25 sequestri amministrativi di veicoli privi di copertura assicurativa, 3 fermi amministrativi, 651 veicoli controllati su strada, 26 servizi di controllo della velocità con telelaser, 77 incidenti stradali rilevati, di cui 18 con feriti.

ewew

Nel periodo tra il 29 maggio e il 28 agosto 2024, sono stati svolti 23 servizi serali, oltre a 22 servizi congiunti con la Polizia locale di Viadana. In aggiunta, sei ore settimanali sono state dedicate ai controlli stradali nel comune di Martignana Po, con particolare attenzione alla provinciale 85 Bassa di Agoiolo. Qui sono state elevate 152 sanzioni, di cui 147 per eccesso di velocità.

La Polizia locale ha effettuato 12 comunicazioni di notizia di reato trasmesse alla Procura, ha ricevuto 4 denunce di smarrimento, ha rilevato 31 violazioni amministrative per regolamenti comunali con 13 ordinanze ingiuntive. Importanti i 26 controlli relativi all'abbandono di rifiuti, con 24 violazioni accertate. Numerosi i controlli al mercato settimanale, in esercizi pubblici di somministrazione, in esercizi commerciali, in attività di parrucchieri ed estetisti, con 1 violazione accertata. Da segnalare 84 controlli ai proprietari di cani nei parchi pubblici, con 3 violazioni accertate.

Gli agenti si sono occupati di una costante attività anti accattonaggio presso supermercati e centri commerciali. Ci sono poi l'esecuzione di 2 Trattamenti Sanitari Obbligatori (TSO) e 4 Accertamenti Sanitari Obbligatori (ASO), 652 notifiche effettuate, 545 accertamenti anagrafici. Per l'occupazione di suolo la Polizia locale ha effettuato il rilascio di 256 permessi per occupazione suolo pubblico. Da citare anche la predisposizione di 235 ordinanze di regolamentazione viabilistica, il rilascio di 119 contrassegni invalidi, 21 permessi rosa e 24 deroghe al Codice della Strada.

Il sindaco Filippo Bongiovanni ha espresso il proprio ringraziamento agli agenti della Polizia locale, al comandante Biffi e al vicecomandante Alan Carri: «Per quanto mi riguarda e parlo a nome anche dell'assessore Massimo Mori, ringrazio gli agenti della Polizia locale per la professionalità sempre dimostrata in ogni occasione».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400