L'ANALISI
27 Febbraio 2025 - 05:25
(Foto IA)
PIADENA DRIZZONA - Sassaiola in centro ma anche vandalismo e disordine hanno scosso la tranquillità negli ultimi giorni, con interventi e verifiche in corso da parte del corpo intercomunale della polizia locale Oglio Po, guidata dal commissario capo Armando Aversa.
L’episodio più recente si è verificato lunedì pomeriggio intorno alle 15.30 in piazza Garibaldi, dove una dozzina di ragazzini minorenni si sono resi protagonisti di una sassaiola. Le motivazioni alla base dell’accaduto non sono ancora chiare: non si sa se si sia trattato di un vero litigio o di un semplice gioco finito fuori controllo. Tuttavia, i sassi lanciati avrebbero finito per rimbalzare colpendo alcune auto in sosta.
L’episodio non è passato inosservato: alcuni avventori di un locale pubblico, nonostante le porte e le finestre chiuse, sono stati richiamati da rumori insoliti provenienti dalla piazza. Affacciandosi, hanno assistito al lancio dei sassi, rimanendo sconcertati dalla scena. Nelle immagini riprese dall’impianto di videosorveglianza, secondo le prime analisi, però la sassaiola non è stata immortalata, forse semplicemente perché non inquadrata.
Da segnalare che sempre in piazza Garibaldi, non però nelle stesse ore, un automobilista residente a Piadena ha trovato la propria vettura danneggiata. Il mezzo, parcheggiato in uno degli stalli di sosta più vicini alla strada, presentava un’ampia rigatura lungo la fiancata destra, dalla ruota anteriore a quella posteriore. Un atto di vandalismo gratuito e inqualificabile. Da immaginare la reazione dell’automobilista quando ha scoperto che la sua vettura era stata danneggiata in quel modo. Il fatto è stato segnalato ai carabinieri della stazione di Piadena.
Ma non è tutto. Già sabato sera, un altro episodio aveva animato i giardini pubblici di via Cavallotti, dove si sono verificati lanci di fumogeni e momenti di confusione. Anche su questo caso, la polizia locale sta effettuando accertamenti, analizzando le immagini registrate dalle telecamere del sistema di videosorveglianza per individuare i responsabili. Protagonisti sarebbero dei minorenni.
Da ricordare poi quanto avvenuto domenica, con la richiesta di soccorsi per una 16enne che sarebbe stata in difficoltà e con la conseguente mobilitazione dei soccorritori, compresi quelli di una eliambulanza inviata dal 118. Ma il tutto si è concluso con un nulla di fatto.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris