Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

GUSSOLA

«Pgt a misura delle giovani coppie»

Il sindaco Belli Franzini: «Previsti incentivi anche all’insediamento delle nuove imprese»

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

25 Febbraio 2025 - 19:53

«Pgt a misura delle giovani coppie»

Nel riquadro il sindaco Stefano Belli Franzini

GUSSOLA -  Incentivi per l’insediamento di nuove residenze dedicate a giovani coppie, per nuove imprese o per lo sviluppo di quelle già presenti. Queste alcune delle opportunità che verranno illustrate nel corso di un importante appuntamento per il futuro urbanistico di Gussola convocato per le 18.30 di domani, nella sala del consiglio comunale. L’amministrazione presenta infatti alle parti sociali ed economiche la variante generale al Piano di Governo del Territorio (Pgt).

«La variante – spiega il sindaco Stefano Belli Franzini — introduce significative novità. In primo luogo, seguendo le indicazioni di Regione Lombardia, punta a limitare il consumo di suolo attraverso interventi mirati: verranno ridefinite le aree edificabili ed è previsto il recupero di aree dismesse presenti sul territorio. Grande attenzione viene dedicata al rinnovamento urbano, con nuove regole e incentivi studiati per l’insediamento di nuove residenze dedicate a giovani coppie, per nuove imprese o per lo sviluppo di quelle già presenti. Un occhio di riguardo è riservato alla tutela ambientale, con particolare riferimento alla conservazione del verde esistente, alla valorizzazione del Parco del Po e alla creazione di nuovi percorsi ciclopedonali».

Il nuovo piano affronta la gestione del territorio sotto diversi aspetti: dalla sicurezza – aspetti geologici, sismici e idrogeologici — alle infrastrutture, dallo sviluppo socioeconomico alla tutela del patrimonio culturale e del suo futuro sviluppo.

Durante l’incontro verranno illustrate nel dettaglio le modifiche al Piano delle Regole, al Piano dei Servizi e al Documento di Piano, con un focus specifico sulla distribuzione delle aree pubbliche e private per facilitare l'edilizia pubblica e privata.

La revisione del Pgt, avviata nel novembre 2021, si è resa necessaria per l’adeguamento alla legge regionale 18 del 2019 sulle ‘Misure di semplificazione e incentivazione per la rigenerazione urbana e territoriale’. Il piano vigente, che risale al 2012, «viene così aggiornato accogliendo anche le numerose richieste presentate dai cittadini per semplificare gli interventi edilizi».

«Invitiamo tutte le associazioni, le organizzazioni locali e le imprese a partecipare all'incontro», dichiara l'architetto Annalisa Bottini, responsabile dell'Area Tecnica. «Il contributo di tutti è fondamentale per garantire che le scelte urbanistiche rispondano davvero alle esigenze della nostra comunità».

La documentazione completa, comprensiva del Rapporto Ambientale e della Sintesi non Tecnica, è consultabile in Comune.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400