L'ANALISI
CASALMAGGIORE
25 Gennaio 2025 - 11:21
CASALMAGGIORE - Attenzione alle truffe telefoniche. Il sindaco di Casalmaggiore, Filippo Bongiovanni, dalla sua pagina Facebook ha lanciato un appello alla cittadinanza dopo che due anziani sono stati presi di mira da malintenzionati che si sono spacciati per carabinieri e avvocati.
«Attenzione, sono capitati tentativi di truffa telefonica a due nostri anziani oggi. Alcuni soggetti si sono spacciati per carabinieri e avvocati, dicendo che il figlio aveva avuto un incidente e che occorrevano soldi e che sarebbero venuti a ritirarli a casa. Purtroppo sapevano i nomi corretti e la situazione poteva sembrare verosimile», ha dichiarato il sindaco.
Un modus operandi subdolo e ben orchestrato, che punta a colpire le fasce più deboli della popolazione sfruttando informazioni personali raccolte in modo illecito. I truffatori si presentano come figure autorevoli, instillando paura e urgenza, con l'obiettivo di farsi consegnare somme di denaro direttamente a domicilio.
Bongiovanni ha invitato la comunità a prestare massima attenzione: «Avvisate i vostri genitori o nonni di questi tentativi e ditegli di chiamare subito i carabinieri, quelli veri, al 112». Un messaggio chiaro, che invita i cittadini a non lasciarsi ingannare e a mantenere sempre un atteggiamento prudente.
Nel frattempo, il Comune di Casalmaggiore sta già lavorando per contrastare questi episodi di criminalità. «Come Comune siamo in procinto di organizzare alcuni incontri con l'Arma dei carabinieri proprio su queste tematiche», ha aggiunto il sindaco, sottolineando l'importanza di sensibilizzare la cittadinanza su queste frodi.
Gli incontri in programma avranno lo scopo di fornire consigli pratici su come riconoscere ed evitare le truffe, nonché di promuovere la collaborazione tra i cittadini e le forze dell'ordine per una maggiore sicurezza collettiva. L'amministrazione comunale invita tutti i cittadini a diffondere queste informazioni, coinvolgendo amici e familiari, in modo da creare una rete di protezione efficace contro i malintenzionati.
Per qualsiasi segnalazione o dubbio, si raccomanda di contattare immediatamente il numero di emergenza 112 o di rivolgersi alla stazione dei carabinieri di zona per ricevere assistenza e informazioni dettagliate.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris