L'ANALISI
22 Gennaio 2025 - 16:35
Un'auto dei carabinieri
CASTELVETRO PIACENTINO - Raggirata tramite una proposta di lavoro fasulla, pubblicata su una pagina social: la brutta avventura è capitata ad una castelvetrese. Quella che le era sembrata un’opportunità allettante, pubblicizzata tramite un link (ora inattivo) con tanto di email per richiesta informazioni, le ha fatto perdere 50 euro.
La donna nei giorni scorsi ha risposto all’annuncio e ha ricevuto le spiegazioni di rito: si trattava di semplice imballaggio, da svolgere al domicilio, e sarebbe stato retribuito con 1.200 euro al mese, per sei mesi rinnovabili. All’ok dell’aspirante dipendente, la presunta azienda ha informato che il pagamento sarebbe stato effettuato tramite postepay, ma che sarebbe stato necessario prima effettuare il pagamento di 50 euro, per il noleggio dei macchinari necessari per l’imballaggio, che sarebbero stati consegnati subito dopo al domicilio. Una volta che la donna ha caricato la somma sulla postepay, le è stato chiesto anche il pagamento di un’assicurazione, oppure 40 euro per le spese di annullamento pratica.
«Sono regole del Codice del lavoir – l’ultimo messaggio che ha ricevuto, errori compresi – ed è molto urgente di rispettare per la tuo bene essere. Signora il tempo passa, tieni ad effettuare il pagamento o non?».
La donna a quel punto ha compreso di avere a che fare con truffatori, non ha versato altro e ha invece allertato i carabinieri di Monticelli. Il prefisso telefonico dal quale arrivavano i messaggi Whatsapp risulta del Benin, Stato dell’Africa occidentale.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris