L'ANALISI
08 Giugno 2024 - 05:10
SORESINA - Si chiama l’Arte non si ferma ed è la nuova proposta di MagicaMusica rivolta a persone fragili o con disabilità. Si tratta di attività estive della durata di tre settimane, dal primo al 20 luglio, dalle 14.30 alle 18.30, nella sede di via Zucchi Falcina.
«I ragazzi saranno impegnati nello svolgimento di laboratori di musica, movimento e atelier condotti dagli educatori dell’associazione. Suonare, cantare, muoversi e divertirsi a ritmo di musica, disegnare, colorare e comporre sculture: queste alcune delle attività che saranno proposte – racconta Piero Lombardi, il direttore dell’ensemble inclusiva che si è fatta scuola d’arte a 360° –. A disposizione dei ragazzi, oltre gli spazi interni della sede, anche il secolare parco dell’adiacente Rsa ZetaEffe: un grande spazio verde per restare in contatto con la natura. Saranno proposti anche percorsi mirati e assistiti per visitare luoghi artistici di Soresina e soprattutto per potenziare lo sviluppo dell’autonomia».
La chiosa: «Con L’arte non si ferma MagicaMusica offre la possibilità di divertirsi ed esprimersi anche d’estate. Le iscrizioni resteranno aperte fino al 15 giugno 2024».
Oggi MagicaMusica lavora con più di 100 ragazzi dal Cremonese e dal Cremasco. Dall’inizio dell’anno scolastico, 65 studenti del Comprensivo di Soresina, Offanengo e dello Sraffa si recano al mattino presso la nuova sede, accompagnati dagli insegnanti, per svolgere laboratori di musica e pittura espressione corporea. Al pomeriggio, invece, 30 ragazzi sono impegnati con l’orchestra, poi ballano, disegnano e cantano.
MagicaMusica è una delle realtà più conosciute e premiate a livello nazionale. Al di là delle note ospitate televisive e dei teatri pieni, è persino diventata un caso di studio per le più importanti università italiane.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris