Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

OGLIO PO: LUCI E OMBRE

Ambulatori, cresce l’attività. L’offerta incontra i pazienti

L’ospedale si è arricchito di nuove specialità. Oculistica e Gastroenterologia punte di diamante

Fabio Guerreschi

Email:

fguerreschi@laprovinciacr.it

05 Luglio 2023 - 05:05

Ambulatori, cresce l’attività. L’offerta incontra i pazienti

CASALMAGGIORE - L’attività ambulatoriale dell’Oglio Po è in crescita e i dati lo confermano: 1.056.999 prestazioni nel 2022 contro le 974.028 del 2019 e le 943.798 del 2021. I primi cinque mesi di quest’anno confermano la tendenza con 482.034 prestazioni erogate. Un risultato frutto di scelte e azioni precise compiute dalla direzione strategica, alle quali si sommano l’impegno degli operatori sanitari e la fiducia dei cittadini. La gestione degli ambulatori di Casalmaggiore, per esempio, si svolge spesso in collaborazione con le équipe dell’Ospedale di Cremona e la programmazione — settimanale o quindicinale — viene definita in base alla domanda.

LE SPECIALITA'

Sono oltre 30 le specialità presenti all’Oglio Po: Allergologia, Ambulatorio tamponi, Audiometria, Centro antidiabetico, Centro Dialisi, Chirurgia e Chirurgia bariatrica, Day Hospital oncologico, Dermatologia, Dislipidemie, Elettroencefalografia, Ematologia, Endocrinologia, Epatologia, Endoscopia digestiva e Gastroenterologia, Fisiatria, Ipertensione, Medicina interna, Neurologia, Nutrizionista, Oculistica, Odontoiatria e protesica, Otorinolaringoiatria, Ortottica, Osteoporosi, Ostetricia e Ginecologia (urodinamica ginecologica, colposcopia, istero, menopausa, controlli in gravidanza), Pneumologia, Proctologia, Punto prelievi, Sale gessi, Senologia, Stomie, Terapia del dolore, Urologia.

OCULISTICA

Un esempio è l’incremento dell’attività ambulatoriale di oculistica — coordinata da Giovanni Vito — che è passata da 40 ore settimanali (2018) a 105 ore (2021) e poi a 120 ore (2022) con risultati significativi, anche grazie all’acquisizione di un nuovo medico oculista. Ciò è accaduto in modo complementare all’investimento in tecnologie per un totale di 318mila euro.

LA SINERGIA

L’equipe di Endoscopia digestiva dell’ASST di Cremona diretta da Roberto Grassia lavora sui due presidi (Cremona e Casalmaggiore), garantendo le stesse prestazioni e la medesima qualità diagnostica e terapeutica. Quotidianamente vengono erogate visite specialistiche gastroenterologiche generali e super specialistiche (malattie croniche intestinali e celiachia). Negli ultimi anni sono state acquisite apparecchiature per un totale di 126mila euro. Il volume di attività è stato garantito nonostante il Covid-19 e dal 2022 l’attività si svolge a pieno regime anche nei mesi estivi.

CASA DI COMUNITÀ

Il potenziamento degli ambulatori è una formula che funziona e ridisegna l’offerta di servizi anche con l’aiuto della Casa di Comunità di piazza Garibaldi, attiva dall’autunno 2022. Nei primi sei mesi di quest’anno le persone che mensilmente si sono rivolte al Punto unico di accesso (Pua) sono passate progressivamente da 50 a 170. Le visite domiciliari ai pazienti dichiarati intrasportabili sono state 140 e, a fronte di 542 segnalazioni, le dimissioni protette sono state 515. Gli infermieri di famiglia operativi sul territorio hanno preso in carico 64 pazienti che vengono seguiti al domicilio. Tutto questo in collaborazione con i medici di medicina generale e gli specialisti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400