Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Estate sicura: di notte agenti in città

Potenziamento dei servizi della Polizia locale per tutelare maggiormente i cittadini

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

10 Giugno 2023 - 05:10

Estate sicura: di notte agenti in città

CASALMAGGIORE - Progetto sicurezza a Casalmaggiore. La giunta ha approvato una serie di interventi che prevedono lo svolgimento dell’attività di vigilanza della polizia locale in orario serale per quest’estate e azioni di prevenzione ed emergenza in caso di ghiaccio o neve per il prossimo inverno.

«Si tratta — spiega il sindaco Filippo Bongiovanni — di un progetto unico sulla sicurezza in città, che prevede servizi di rafforzamento nelle ore serali dei vigili, soprattutto per le manifestazioni estive previste in piazza come fiera di piazza Spagna, i giovedì d’estate, la processione di Ferragosto, le sagre in alcune frazioni. Inoltre prevede l’intervento dei nostri cantonieri in caso di gelate o nevicate. Si tratta dunque di una programmazione che si porta avanti in vista della stagione fredda».

La proposta di progetto del comandante della polizia locale Silvio Biffi prevede 23 servizi serali dal 22 giugno al 3 settembre dalle 18 alle 24 (mentre il normale servizio inizio alle 7.20 e termina alle 20) per aumentare la percezione di sicurezza nella cittadinanza. Attività già effettuate anche in passato. Prevista la presenza di due agenti in servizio a piedi o con i mezzi e con il responsabile del settore o la vice-comandante sempre reperibili telefonicamente per eventuali criticità. Inoltre il progetto prevede prevenzione e azione in emergenza durante i mesi da gennaio a marzo e novembre e dicembre, da parte della squadra manutenzione, a tutela della viabilità, per ghiaccio e neve.

Il progetto è finalizzato a «implementare i servizi alla cittadinanza, cercando di garantire anche nella fascia serale e notturna la vivibilità della città, attraverso un’efficacia opera di vigilanza, prevenzione e quando necessario di repressione nell’impedire e ostacolare i comportamenti che minacciano lo svolgimento della vita sociale: sosta selvaggia di auto, emissioni acustiche moleste provenienti dai pubblici esercizi, episodi di degrado e incuria, atti vandalici abbandono di rifiuti in prossimità dei locali pubblici». È previsto il coinvolgimento di 11 componenti del comando di polizia locale che svolgerà il servizio operativo in divisa. Il responsabile del settore vigilanza potrà autorizzare in particolari situazioni, il servizio in abiti civili.

Gli agenti controlleranno il rispetto dell’area pedonale in piazza Garibaldi e vie limitrofe (con inizio dal primo sabato di luglio fino all’ultima domenica di agosto), per evitare la sosta abusiva su marciapiedi, negli spazi riservati ai disabili. nelle piste ciclabili, sugli attraversamenti pedonali, il controllo dei parchi pubblici e dei pubblici esercizi nei quali o in prossimità dei quali è più intensa la socializzazione giovanile e che spesso, all'esterno, sono causa di assembramenti con conseguenti schiamazzi recanti disturbo alla quiete pubblica ed in particolare al riposo di coloro che risiedono nelle vicinanze. Visto l'accumularsi di accertamenti anagrafici da smaltire, si procederà ad effettuare questo lavoro nella fascia oraria compresa tra le ore 20 e le 21 nella quale è sicuramente più agevole rintracciare le persone all’interno delle abitazioni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400