Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Con il 'nuovo' Pgt stop al consumo di suolo

In consiglio l’approvazione dello strumento urbanistico che punta al recupero edilizio

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

15 Maggio 2023 - 05:10

Con il nuovo Pgt stop al consumo di suolo

CASALMAGGIORE - La città disegna il proprio futuro, con una spinta verso il recupero edilizio e un freno al consumo di suolo. Di tutto ciò si parlerà giovedì sera, quando è fissata l’approvazione definitiva della variante generale al Piano di Governo del Territorio, punto principale del consiglio comunale convocato per le 20.30. Si tratta di un passaggio importante, che giunge al termine di un percorso lungo e articolato, perché il Pgt è lo strumento urbanistico della città, che ha lo scopo di definire l'assetto dell'intero territorio comunale.

Tra i punti cardine del ‘nuovo’ Pgt – si può definirlo così perché la variante ha sostanzialmente completamente rinnovato il piano – c’è proprio l’introduzione del principio di non consumare suolo per nuove edificazioni privilegiando i recuperi edilizi.

Sono stati inoltre definiti quattro ambiti residenziali, quattro ambiti produttivi e quattro di rigenerazione urbana. Previsto anche lo stop a strutture medie e grandi di vendita e il via libera ai piccoli negozi di vicinato con superfici sino a 150 metri quadrati, una semplificazione burocratica e attenzione all’ambiente.

Inserita anche la previsione della futura tangenziale: un tema particolarmente ‘caldo’ nel dibattito cittadino, perché al momento questa opera infrastrutturale sembra ancora lontana dall’essere realizzata. Il tracciato più economico prevede un impegno di spesa che è stato stimato in 25 milioni di euro. Il problema è proprio quello di reperire i fondi necessari, visto che l’ipotesi di realizzare la tangenziale come opera accessoria della Ti-Bre sembra ormai archiviata.

Durante la seduta saranno preliminarmente esaminate le osservazioni pervenute, si procederà poi alle controdeduzioni e alla fine si arriverà all’approvazione definitiva. Il passaggio precedente era stato l’adozione della variante generale.

Il consiglio comunale sarà anche chiamato ad approvare il regolamento per il rilascio e l'utilizzo del contrassegno speciale ‘Permesso rosa’ per le donne in stato di gravidanza e per i genitori con figli sino a due anni d’età. Il tutto in seguito alla definizione di spazi riservati alla sosta dei veicoli delle gestanti e dei neo-genitori.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400