L'ANALISI
03 Febbraio 2023 - 05:20
Lo staff che opera all’interno del Consultorio di Casalmaggiore
CASALMAGGIORE - Sono numerose le attività che si svolgono all’interno del Consultorio di Casalmaggiore, che ha la sua sede nella Casa di Comunità, in piazza Garibaldi 3. Facciamo il punto con la responsabile Enrica Mantovani che ci illustra come si sviluppa l’azione dell’équipe in servizio, fatta di diverse professionalità.
«I ginecologi e le ostetriche del Consultorio di Casalmaggiore affiancano la donna in un percorso di accompagnamento al parto, caratterizzato da visite periodiche, esami, ecografie e corsi educazionali e formativi. La futura mamma viene supportata nella scelta del luogo dove partorire ed è seguita nella fase del puerperio. In caso di eventuali patologie, che interessino la mamma o il bambino, la stretta collaborazione di ginecologi e pediatri garantisce la messa in pratica di ogni azione necessaria, sia di carattere clinico-strumentale, sia di carattere logistico-assistenziale. Le nuove gravidanze in carico nel 2022 sono state 137. Durante la fase pandemica abbiamo effettuato qui anche i prelievi di sangue su donne gravide».
Tutto ciò può partire rivolgendosi al Punto unico di accesso, «attualmente aperto dalle 8 alle 18 dal lunedì al venerdì. Lì si trova sempre una persona che fornisce informazioni: un operatore sanitario che una volta alla settimana, al mercoledì, è affiancato da una assistente sociale. A tendere, il Punto dovrebbe essere aperto h 24 per sette giorni su sette».
Il Consultorio fornisce attività di informazione, consulenza, assistenza sanitaria, esecuzione di test a carattere preventivo (pap-test e Hpv-test). «Le attività rientrano nell’ambito dello screening di prevenzione del tumore del collo dell’utero — organizzato da Ats della Val Padana — per le donne di età compresa tra i 25 e 64 anni».
Sono previste la consulenza e l’assistenza alla donna e alla coppia che richiede l’interruzione volontaria di gravidanza in accordo con le vigenti disposizioni di leggi (legge 194/78).
«Si tratta di consigli e spunti per conoscere il movimento pelvico e mantenerlo in salute. Gli incontri sono rivolti a donne di tutte le età che desiderano approfondire la conoscenza della muscolatura pelvica, del perineo, delle sue funzioni e dell’influenza che ha sulla salute femminile». Prossime tappe il 6 e 10 febbraio dalle 15 alle 16.30.
Sono «attività di consulenza sanitaria e accompagnamento psicologico individuale della donna in premenopausa e climaterio nel corso delle visite ginecologiche. Il servizio offre inoltre momenti di informazione dedicati alle donne, fino ai 59 anni, in climaterio e menopausa».
Gli interventi sono mirati al superamento di situazioni di crisi della famiglia o del singolo per problemi personali, familiari e relazionali.
Consulenza e sostegno psicologico per adolescenti e genitori, prevenzione e promozione della salute, consulenza a scuole e agenzie educative su problematiche emergenti come atti di bullismo e problemi relazionali. «Abbiamo un progetto sulla rilevazione precoce del disagio Under 25 — riferisce la Mantovani —. Collaboriamo con Concass, Cps e Neuropsichiatria per offrire qui, in uno spazio neutro, occasioni di confronto sulla salute mentale».
«Abbiamo anche — conclude la Mantovani — incontri per il primo soccorso e la prevenzione degli incidenti domestici, ‘Nati per leggere’ con letture ad alta voce che producono effetti positivi sullo sviluppo del bambino, incontri di accompagnamento alla nascita, corsi per imparare la distruzione delle vie aeree nel lattante (prossimi incontri il 6 e il 27 febbraio, nda)». Insomma, un quadro veramente ampio. Info: 0375-284183.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris