L'ANALISI
21 Dicembre 2022 - 05:05
La Lanca di Gerole
CASALMAGGIORE - Valorizzare il turismo fluviale lungo il Po nel territorio casalasco. Questo l’obbiettivo dell’ordine del giorno presentato dal consigliere regionale Matteo Piloni (Pd), anche su stimolo del Pd casalasco, molto attivo su queste tematiche, con cui il consiglio della Regione Lombardia invita la giunta regionale «a operare nell’ambito del bilancio regionale e reperire adeguate risorse al fine di realizzare assieme agli enti interessati, un progetto di valorizzazione del turismo fluviale nel territorio casalasco che renda agibili gli attracchi fluviali, valorizzi i siti di interesse culturale, dandogli rilevanza regionale e realizzi interventi in favore del turismo minore, anche attraverso la realizzazione di piste ciclopedonali».
Piloni ricorda che «nei comuni di Gussola, Motta Baluffi, Torricella del Pizzo e Martignana di Po, si trovano la Lanca di Gussola, la Riserva Regionale Lanca di Gerole e l’Isola Maria Luigia, tre aree riconosciute come Zone di Protezione Speciale (Zps) e facenti parte della Rete Natura 2000, ‘una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell'Unione, istituita per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario’». Nei comuni di Gussola, Motta Baluffi e Torricella del Pizzo, sottolinea ancora il consigliere, «si trovano anche le aree denominate ‘Lancone di Gussola’ e ‘Lanca di Gerole’, le quali sono state designate come Siti di Interesse Comunitario (Sic) e come Zone Speciali di Conservazione (Zsc). Alcune di queste aree presentano problematiche legate all’accessibilità ad esse, in particolare l’isola Maria Luigia, all’interno della quale risulta difficoltoso lo svolgimento delle attività di manutenzione e degli interventi di soccorso ed emergenza, portando all’esigenza di un intervento che ne faciliti la possibilità di accesso». Lungo il tratto casalasco del fiume, «si trova un attracco fluviale situato presso l’ex cascina Ronchetto nel comune di Motta Baluffi, il quale risulta in stato di abbandono e necessita di una riqualificazione, in quanto rappresenta un’infrastruttura importante per la valorizzazione del turismo fluviale casalasco, in particolare poiché da tale attracco è possibile raggiungere la Riserva Regionale Lanca di Gerole».
Il consigliere parla anche dell’Acquario del Po di Motta Baluffi che «ha rappresentato per anni un luogo d’interesse dal punto di vista naturalistico e che è stato chiuso» e ricorda che nel comune di San Daniele Po «è situato il Museo Paleoantropologico del Po». Piloni rammenta poi che «nel comune di Casalmaggiore si trova il Parco Golena del Po, creato per salvaguardare le aree golenali e la ricca flora e fauna che caratterizza la riva del fiume Po. L’intero tratto del fiume Po che attraversa il territorio casalasco risulta di particolare rilevanza per il turismo naturalistico, in quanto presenta un ecosistema ricco di biodiversità e caratterizzato da aree golenali e da bodri». Piloni sottolinea inoltre che «tra i comuni di Stagno Lombardo e Casalmaggiore è già previsto un collegamento ciclopedonale tramite la realizzazione della tratta L5 della ciclovia VenTo, il quale andrebbe però integrato tramite dei collegamenti capillari ai luoghi di interesse turistico».
Mario Daina, segretario di circolo Pd di Casalmaggiore, esprime soddisfazione: «L’approvazione dell’ordine del giorno di Piloni testimonia ancora una volta quanto il Pd cerchi di stimolare attenzione a temi che presentano grandi potenzialità, come il turismo minore. Si dice che un euro investito in ambiente si traduca in un ritorno di quattro euro. Vale la pena fare una riflessione attenta». Da segnalare infine che è stato approvato un emendamento del Movimento Cinque Stelle, sostenuto dal Pd, che consentirà lo stanziamento di 70 mila euro nel 2023 per la salute del fiume Chiese.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris