L'ANALISI
27 Novembre 2022 - 05:10
Il cantiere della ristrutturazione
CASALMAGGIORE - «A nove mesi dall’inizio dei lavori, era doveroso restituire lo stato dell’arte di questo intervento di recupero della Cascina Sereni con la sua trasformazione in Eco-Ostello, sostenuto dalla Fondazione Cariplo e da sponsor e privati e realizzato dalla cooperativa La Solidarietà di Gussola».
Il presidente dell’Associazione Atletica Interflumina Carlo Stassano ha riassunto così gli obbiettivi dell’«Interflumina Day» di ieri, aperto da un sopralluogo al cantiere della realtà destinata a ospitare scuole, società sportive, associazioni, all’insegna della massima inclusione. La giornata è proseguita con una camminata nel bosco Santa Maria alla scoperta della Golena del Po, con la guida di Riccardo Groppali. Nel pomeriggio si è tenuta l’assemblea straordinaria elettiva di metà mandato al campo scuola di atletica leggera «Paolo Corna» e la premiazione degli atleti. «L’Eco-Ostello – ha continuato Stassano – sorge in luoghi di straordinaria bellezza che potranno attirare gruppi e persone da tutta Italia e anche oltre».
Gli ospiti hanno visionato gli ambienti al piano terra, al primo e al secondo piano, e sono poi intervenuti, a partire dal sindaco Filippo Bongiovanni: «Questo è un progetto sociale, sostenuto da tanti sponsor, che guarda al futuro dei giovani. Io all’Interflumina sono legato anche perché mio padre è stato uno dei primi atleti e perché è una società sana. Adesso siamo in attesa di sapere se la richiesta di finanziamenti per il rifacimento del campo di atletica verrà accolta o mano». Un altro intervento importante «dopo la palestra indoor, una grande intuizione per far allenare i giovani».
Stassano ha poi passato il microfono al professor Groppali, che ha curato gli aspetti naturalistici del progetto: «Il mio contributo è stato quello di ipotizzare un frutteto circondato da una siepe. Ci sarà anche un pergola di viti che creeranno un corridoio. La natura in golena è maltrattata in genere, ma qui è in buone condizioni. Allora mi chiedo: perché andare in mete lontane? L’Eco-Ostello ospiterà persone che potranno vedere la natura coltivata e raggiungere il Po». Il presidente degli Amici del Po Paolo Antonini ha sottolineato come una «felice intuizione» l’iniziativa e ha rilanciato l’idea di utilizzare la cava di Santa Maria come «centro di formazione nello sport del remo. Credo sia una bella occasione. Non penso che i luoghi come la zona umida debbano essere esclusivi, dedicati solo alla pesca, ma che varie attività possano convivere in modo plurale».
La parola è passata ad una ventina di persone, tutti portatori di interesse o comunque coinvolti nell’intervento. Anche l’artista Brunivo Buttarelli è stato chiamato da Stassano a dare il suo contributo si è detto contento che le sue opere «possano trovare spazio qui, in mezzo alla natura». Dal presidente Fiso (Federazione italiana sport orientamento) Sergio Anesi sono giunti i complimenti e un annuncio: «Questo ostello potrà diventare un centro federale di tutto rispetto». L’orienteering sarà, d’altronde, una delle attività di elezione della struttura. Da tutti, indistintamente, è stato espresso il massimo sostegno.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris