L'ANALISI
23 Novembre 2022 - 05:10
CASALMAGGIORE - Mentre si attende la data ufficiale per l’inaugurazione del nuovo Day Hospital oncologico realizzato con il progetto «Il cielo in una stanza», avviato su iniziativa del Rotary Oglio Po — il taglio del nastro potrebbe avvenire nella settimana tra lunedì 12 e domenica 18 dicembre —, si sta avviando concretamente anche l’operazione di riqualificazione dell’ospedale Oglio Po.
L’Asst di Cremona ha infatti affidato alla Società di ingegneria Massetti Engineering srl di Cremona l’incarico professionale di progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e supporto al responsabile unico del procedimento per i lavori di incremento sicurezza antincendio del presidio. L’importo complessivo dell’incarico ammonta a 176.236,32 euro. Si prevede che i lavori comportino una spesa di 5 milioni di euro, ma sono in tutto 25 i milioni stanziati dalla Regione Lombardia per le opere di adeguamento strutturale dell’ospedale di Casalmaggiore.
Lo studio di fattibilità denominato «Adeguamento sismico, efficientamento energetico ed architettonico di facciate e coperture con incremento del livello di sicurezza antincendio» per il presidio di Vicomoscano include una serie di interventi corposi, da tempo attesi, nell’ambito dell’«Accordo di programma quadro per il settore degli investimenti sanitari».
Per i lavori di adeguamento sismico saranno impegnati 8 milioni di euro. Per quelli di efficientamento energetico dell’involucro e degli infissi 5 milioni. Altri 5 milioni, come detto, saranno utilizzati per l’adeguamento degli impianti antincendio, elettrici, fotovoltaici e della rete dati. Un milione di euro sarà usato per i lavori di sistemazione dell’ambiente esterno e delle finiture. Queste somme ammontano a 19 milioni, ai quali bisogna aggiungere altri 6 milioni tra spese tecniche, imprevisti, arrotondamenti, lavori non soggetti a ribassi d’asta, Iva. Le tempistiche per vedere all'opera le imprese non saranno immediate, perché dovranno essere redatti i progetti definitivi ed esecutivi per poi giungere alle gare per l'affidamento dei lavori.
Nel decreto del direttore generale è indicata anche una ipotesi di estensione dell’intervento di adeguamento strutturale e di riqualificazione edilizia ed energetica al blocco dei servizi tecnologici, per altri 5 milioni di euro. Si tratta della possibilità di arrivare a una razionalizzazione degli edifici di servizio, come le varie centrali e depositi dell’ospedale.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris