Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

«VICOBELLO»

Lavori antisismici, 98 alunni «migrano» alla scuola Diotti

Cantiere in ritardo: partito il trasloco dalla primaria di Vicobellignano all’edificio di Casalmaggiore

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

28 Ottobre 2022 - 05:05

Lavori antisismici, 98 alunni «migrano» alla scuola Diotti

L’esterno di «Vicobello», l’edificio della scuola elementare di Vicobellignano

CASALMAGGIORE - Scuola chiusa per otto mesi e alunni della primaria di Vicobellignano che traslocano alla scuola secondaria di primo grado Diotti di Casalmaggiore. Sarà lunedì 7 novembre il primo giorno di scuola nella nuova sede per i 98 bambini che frequentano la primaria della frazione casalese ribattezzata «Vicobello». Nel dettaglio vi sono sei classi: una sezione per ogni anno ad eccezione per la quarta che di sezioni ne ha due. La chiusura del plesso è necessaria per i lavori di adeguamento antisismico che avevano ricevuto un contributo (tramite fondi dell’Unione europea) da 210 mila euro, mentre altri 70 mila saranno a carico delle casse comunali.

In questi giorni sono in corso le prime operazioni del trasloco dei materiali e di una parte di arredi che verranno spostati da Vicobellignano a Casalmaggiore. «La scuola e la direzione erano informati di questo inizio di lavori e ci stiamo preparando a gestire il restante anno scolastico con gli alunni nel plesso della Diotti, non senza qualche difficoltà che sicuramente verrà superata una volta a regime la situazione. Verranno sacrificati alcuni spazi ma ci staremo» commenta la dirigente Cinzia Dall’Asta. «Il plesso viene sventrato completamente e rimarranno solo i muri esterni, io non essendo un tecnico non ero a conoscenza dell’importanza di questi lavori che mi immaginavo durassero meno. La chiusura del plesso si è sparsa in maniera sbagliata come spesso capita con i passaparola, alcuni genitori erano convinti che la scuola chiudesse definitivamente. La settimana scorsa si è tenuta una riunione con le famiglie che sono state informate».

Il preparativo dei primi scatoloni per il trasloco


Qualche disagio lo subiranno anche coloro che seguono i corsi del Cpia (Centro Provinciale Istruzione Adulti) che la mattina si terranno nella biblioteca comunale cittadina e al pomeriggio ancora alla Diotti. «La struttura già attualmente si avvicina a quanto richiesto dalla normativa, nel progetto definitivo vi sono soluzioni tecniche per soddisfare più che interamente il parametro normativo. La scuola primaria di Vicobellignano, già strutturalmente collaudata e dotata di certificato prevenzione incendi, vedrà un ulteriore efficientamento antisismico dettato dall’adeguamento alla nuova normativa», aveva commentato nell’agosto 2021 il sindaco Filippo Bongiovanni.

La scuola rimarrà chiusa per il resto dell’anno scolastico, con il cronoprogramma che prevede la fine dei lavori a luglio 2023 e il ritorno nella struttura a partire da settembre, ossia dall’anno scolastico 2023-2024. I lavori sono stati aggiudicati con determina firmata dal responsabile del settore tecnico Enrico Rossi lo scorso 17 giugno all’impresa M.V. costruzioni generali di Villongo (Bergamo) che ha offerto un ribasso d’asta del 18,35%, mentre il progetto esecutivo è dello Studio Alma Ingegneria di Casalmaggiore. La spesa complessiva compresi Iva e oneri sulla sicurezza è di 250 mila euro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400