L'ANALISI
20 Ottobre 2022 - 05:15
L’esterno della nuova sede della Santa Federici
CASALMAGGIORE - Si terrà a dicembre l’inaugurazione della nuova sede della cooperativa Santa Federici, onlus che si occupa del mondo della disabilità, nella nuova sede degli ex locali dell’Asl, al piano terra e al primo piano del Condominio Porzio, in via Porzio 71. Ne dà conferma Cristina Cirelli, vicepresidente della cooperativa. La stessa società ha comunicato che gli uffici amministrativi si sono già trasferiti nella nuova struttura nei consueti orari di apertura, dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 16.30. In anteprima, genitori e figli sono stati accompagnati alla scoperta della nuova sede. Che non sia ancora giunto il momento è testimoniato dalla presenza di transenne all’esterno, ma già da diversi giorni sono iniziati i «movimenti» dalla storica sede di via Romani.
«Sono momenti intensi – commenta la vicepresidente –, vanno sistemate ancora diverse cose e ci vorranno ancora alcune settimane prima di essere pronti per l’apertura ufficiale che comunque sarà a dicembre».
I lavori di realizzazione della nuova sede sono iniziati a marzo del 2021. Il progetto, del costo di circa 750 mila euro, ha interessato una superficie di circa mille metri quadrati. I lavori edili sono a cura dell’impresa Azimut di Casalmaggiore, mentre il rifacimento degli impianti elettrici e di riscaldamento è stato realizzato dalla Italimpianti di Cremona. La parte interna è stata demolita per consentire l’allestimento dei nuovi ambienti. L’intervento edilizio di adeguamento igienico sanitario dei locali è a firma di Gianluca Pirotti. L’immobile è stato concesso in comodato d’uso gratuito dalla proprietà, con un gesto filantropico. La parte progettuale di allestimento interno con la scelta estetica è di Michele Bianchi, che condivide con Giorgio Palù la titolarità dell’affermato studio di architettura e design «arkpabi» di Cremona.
Il presidente della Santa Federici, Alessandro Portesani, che collabora strettamente con la vicepresidente Cirelli, ha più volte sottolineato che uno dei principi ispiratori della nuova realizzazione è la ricerca della bellezza, che aiuta a vivere meglio, perché lavorare e sostare in ambienti piacevoli non può che produrre effetti positivi sulle persone. In attesa di vedere gli interni completati, già all’esterno l’aspetto complessivo è migliorato. All’interno saranno ricavati il Centro diurno per le persone con disabilità, il Centro socio educativo, spazi comuni a entrambi e un Centro specialistico con attività laboratoriali per i minori. L’auspicio, lo scorso anno, era quello di ultimare le opere entro settembre 2021. Poi, come è avvenuto in tantissimi altri cantieri, le cose sono andate per le lunghe. Attualmente, sono circa 70 gli utenti dei servizi svolti dalla Santa Federici.
FOTO: FOTOLIVE/RAFFAELE RASTELLI
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris