L'ANALISI
17 Settembre 2022 - 05:15
CASALMAGGIORE - Quella che verrà inaugurata alle 10.30 di sabato primo ottobre nella sede del centro cinofilo e di cinoterapia Play Dog Mileo, facente capo all’associazione sportiva dilettantistica Animal Eden, in via delle Salde 12/A, sarà una palestra in cui si realizzeranno progetti con l’ausilio di animali – la cosiddetta Pet Therapy — a favore di persone diversamente abili o in situazioni di disagio, fornendo loro supporto individuale e familiare.
La presentazione pubblica avverrà nel corso di una due giorni intitolata «The Dog’s Day», con ingresso gratuito, tra concorsi artistici, attività per bambini, agility dog, raduni di razze come i pastori e i retrievers e sfilate canine.
La realizzazione del nuovo impianto è frutto del progetto «Abstract – Per non sentirsi soli 3.0», di cui è stato capofila e promotore Play Dog Mileo, ed è stata resa possibile da un coofinanziamento di quasi 70 mila euro del Gal Terre del Po attraverso un bando specifico.
La prescrizione, la progettazione e l’attuazione degli interventi di tipo educativo-ricreativo saranno gestiti dall’equipe multidisciplinare di Play Dog Mileo, formati da figure professionali specifiche – psicologo, fisioterapista, operatore cinofilo, veterinario — e personalizzato sul paziente e sulla patologia da trattare. La struttura consentirà ad anziani e disabili di stare a contatto con gli animali usufruendo degli effetti beneficiali scaturiti dalla relazione con loro.
Il progetto è stato avviato insieme al Comune di Casalmaggiore, alla Fondazione Conte Carlo Busi, alla Cooperativa sociale Santa Federici e alla Comunità Casa Giardino (Figli di Gesù sofferente).
La finalità è quella di migliorare la vita dei soggetti ospiti di case di riposo o strutture protette in genere, attraverso una serie di azioni ed esperienze mirate. L'Asd Play Dog Mile è nata dalla decennale esperienza nel campo dei soci fondatori e sviluppa progetti a favore di persone diversamente abili e in situazione di disagio fornendo supporto psicologico individuale, di coppia e familiare. È ormai dimostrato che il rapporto tra uomo e animale, affettivo ed emozionale, è in grado di arrecare non solo benefici emotivi e psicologici, ma anche fisici, quali l’abbassamento della pressione sanguigna e il rallentamento del battito cardiaco. La comunicazione tra uomo e animale, basato su una forma di linguaggio molto semplice, cadenzato, con ripetizioni frequenti, tono crescente e interrogativo, produce un effetto rassicurante.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris