L'ANALISI
08 Ottobre 2022 - 05:15
Divo Poma Paolo Galeotti Alessandra Braghini Carlo Bottani Lara Cavalli Filippo Bongiovanni e Nicola Cavatorta
CASALMAGGIORE - Contributi per oltre tre milioni di euro sono stati concessi dalla Regione Lombardia a cinque Comuni su progetti per la valorizzazione del patrimonio pubblico lombardo a fini culturali, in particolare sui temi della innovazione e della sostenibilità. La presentazione si è svolta ieri pomeriggio in Galleria Gorni nella nuovissima sede della società di consulenza Abstract, alla quale gli enti locali si sono appoggiati per la redazione delle richieste. «I progetti presentati – ha spiegato Lara Cavalli, affiancata dalla socia Alessandra Braghini – sono stati tutti finanziati».
Ammonta a 966.875,41 euro il contributo a fondo perduto concesso al Comune di Casalmaggiore per il restauro e risanamento conservativo di alcuni ambiti della Biblioteca Civica e per interventi al Museo del Bijou. Il costo complessivo del progetto ammonta a 979.695,16 euro. La parte mancante sarà coperta dal Comune. Il sindaco Filippo Bongiovanni ha spiegato che «è previsto un adeguamento strutturale e tecnologico, l'efficientemento energetico e illuminotecnico nonché l’allestimento e l'arredo di spazi di fruizione. Da quanto è stata inaugurata, nel 1996, la biblioteca non è stata più oggetto di interventi. Con questo contributo verranno sistemate la copertura, le gronde, i balconi, le fessurazioni murarie e verranno sostituiti i serramenti. Sarà inoltre riqualificato il secondo piano, attualmente adibito ad archivio storico e spazio per lo scarto dei libri. Verrà fatto l’impianto di riscaldamento e realizzata una sala studio. Anche al Museo del Bijou si porrà mano al riscaldamento e all’ascensore che ora non arriva all’ultimo piano. Siamo soddisfattissimi per questo contributo e ringrazio Abstract che ha collaborato con il nostro ufficio tecnico, Enrico Rossi e Fiorella Diana in particolare, per la stesura della richiesta e ai progettisti esterni».
Il Comune di Viadana è destinatario di un contributo di 830.081,07 euro su un progetto da 1.037.601,34, finalizzato alla manutenzione straordinaria del Cinema Teatro Vittoria, per l'efficientamento energetico e il miglioramento tecnologico. Il sindaco Nicola Cavatorta si è compiaciuto a sua volta per il risultato: «Il teatro è chiuso dal 2020. C’è una situazione delicata nel rapporto con i gestori che stiamo cercando di risolvere e ora questo contributo rappresenta acqua nel deserto per noi. Con queste risorse avremo carte in più per rendere fruibile alla cittadinanza il teatro, a beneficio di tutti. Ringrazio la Regione Lombardia, Abstract e il nostro ufficio tecnico».
Al Comune di Curtatone sono stati assegnati 200 mila euro su un progetto da 250 mila per il restauro delle facciate e di parte della copertura e degli allestimenti del Teatro Verdi della frazione di Buscoldo. Entusiasta il sindaco e presidente della provincia di Mantova Carlo Bottani. Corposo contributo a Dosolo, pari a 900 mila euro su un progetto da un milione. Il consigliere Divo Poma ha ricordato che la struttura risale all’inizio del ‘900 ed è gestita dal Circolo Gulliver. Infine 492.712 euro su un progetto da 656.950 euro a Marmirolo, rappresentato dal sindaco Paolo Galeotti, per la sistemazione del teatro e un nuovo allestimento della biblioteca. Infine brindisi per la nuova sede di Abstract, che solo nel 2022 è riuscita a raccogliere qualcosa come 20 milioni di euro di contributi pubblici per Comuni e realtà associative.
FOTO: FOTOLIVE/RAFFAELE RASTELLI
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris