L'ANALISI
14 Settembre 2024 - 10:34
Villa Medici del vascello e nel riquadro Vecce
SAN GIOVANNI IN CROCE - A Villa Medici del Vascello domani, domenica 15 settembre, interverrà un ospite d’eccezione: nella splendida dimora dove visse la Dama con l’ermellino si parlerà di Leonardo da Vinci con Carlo Vecce, uno dei massimi studiosi italiani del grande artista toscano.
L’autore presenterà il suo ultimo libro, 'Leonardo, la vita. Il ragazzo di Vinci, l’uomo universale, l’errante', edito da Giunti, biografia completa e dettagliata del genio rinascimentale. Sulla base delle ricerche più aggiornate e di una documentazione rigorosa, ma appassionante del quotidiano, Vecce racconta la straordinaria vita di Leonardo tracciandola quasi giorno per giorno dalla voce dei suoi contemporanei, di chi l’ha conosciuto di persona o ha sentito parlare di lui, e dalla stessa voce di Leonardo attraverso i suoi appunti e disegni conservati nei suoi tanti quaderni, taccuini e fogli sciolti, patrimonio prezioso e fondamentale che, tra oralità e scrittura, parola e immagine, racconta la modernità e la capacità innovativa di un artista e pensatore che ha tentato di catturare e rappresentare la varietà, la mobilità, l’impermanenza della natura, il perpetuo divenire.
Ne emerge un ritratto a tutto tondo di un artista, e di un uomo, che continua ad affascinare e a sorprendere a distanza di secoli con il suo ingegno unico e le sue infinite facce.
Una vita, quella di Leonardo, che Vecce, filologo, storico e professore, conosce approfonditamente: accademico dei Lincei, è attualmente docente di Letteratura Italiana presso l’Università di Napoli L’Orientale, ha insegnato nelle università di Pavia, Chieti e Macerata ed è stato visiting professor a Paris 3 Sorbonne Nouvelle, University of California Los Angeles, all’Institute of Advanced Studies di Durham e all’École Normale Supérieure de Lyon.
La sua attività di ricerca è focalizzata sulla civiltà del Rinascimento in Italia e in Europa, con particolare attenzione alla vita e all’opera di Leonardo da Vinci. Tra i contributi più rilevanti sul genio toscano vanno citati l’edizione del 'Libro di pittura', del 'Codice Arundel' e del recente 'Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo', oltre all’importante progetto di ricostruzione della biblioteca di Leonardo, approdato all’organizzazione di mostre presso l’Accademia dei Lincei, il Museo Galileo di Firenze, l’Università di Stanford e il Max Planck Institut di Berlino, e alla pubblicazione del volume “La biblioteca di Leonardo”.
Dialogherà con l’autore lo storico dell’arte cremonese Andrea Fenocchio. L’incontro, che si terrà alle ore 17.30, sarà occasione per scoprire nuove prospettive sulla vita dell’uomo che più di ogni altro ha incarnato l’ideale umanistico rinascimentale. L’incontro è gratuito, per la partecipazione è richiesta la prenotazione in quanto i posti sono limitati. Per informazioni e prenotazioni: 370-3379804, segreteria@villamedicidelvascello.it.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris