Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA FESTA DEL RINGRAZIAMENTO

«Agricoltura alleata dell’uomo»

A Roncadello il parroco ha sottolineato l’importanza del settore primario per il benessere delle comunità. «Siate custodi fedeli dell’ambiente che circonda i nostri territori, la vostra è una grande responsabilità»

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

26 Novembre 2023 - 16:13

«Agricoltura alleata dell’uomo»

CASALMAGGIORE - «Ogni tempo, ogni stagione, ha i suoi prodotti, i suoi tempi, ha i suoi modi di trattare l'ambiente e la terra. C'è il tempo per arare, per seminare, per irrigare. Ogni tempo è un tempo produttivo, è un tempo che poi alla fin fine darà dei frutti. Speriamo sempre frutti abbondanti. E così è il tempo che abbiamo nella Chiesa». Così, nella domenica che ha chiuso l’anno liturgico, questa mattina nella chiesa di Roncadello Po, don Alessandro Maffezzoni, parroco dell’Unità pastorale Beata Vergine delle Grazie, che include oltre alla frazione di Casalmaggiore le frazioni viadanesi di Cicognara e Cogozzo, ha aperto l’omelia per la Festa del Ringraziamento. Nei primi banchi il sindaco Filippo Bongiovanni affiancato dall’assessore al Bilancio Sara Manfredi e dall’assessore alla Sicurezza del Comune di Viadana Romano Bellini e i ragazzi e le ragazze di prima media che hanno avuto il mandato per ricevere i sacramenti.

Dopo una riflessione sulla necessità di prendersi cura e di amare il prossimo, andando oltre il mero interesse economico, il parroco ha invitato «coloro che coltivano la terra, coloro che sono impegnati per i frutti della terra, a sentire anche questa grande responsabilità di prendersi cura, oltre che del cibo, del prodotto, della terra. Si sentano anche impegnati nel rispetto di questo ambiente, di questa terra che ci è data da vivere, perché ciascuno possa davvero trovare sempre di più un’agricoltura, un contesto sostenibile, un ambiente che sia attento anche nei confronti di coloro che vivono questi territori, questa amata terra, da sempre benedetta dal Signore».

Al termine, la benedizione dei mezzi agricoli schierati di fianco all’edificio sacro e un rinfresco.

benedizione

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400