L'ANALISI
Regime Fascista 11 agosto 1926-1927-1928
11 Agosto 2016 - 04:00
Cremona: Saluto al "canton„ che scompare
Francesco Crispi, l'eroe tragico, come Io chiama il Viana nel suo libro, è stato im calunniato per la disfatta d'Adua per l'insuccesso della guerra d'Africa, come Cadorna è stato un calunniato per il triste episodio, di Caporétto. Più fortunato quest'ultimo, che, dopo i primi anni di amarezza, con l'imperversare del disfattismo, potè subito avere ragione e.trionfare sulla malignità dei denigratori. Un'anima generosa di eroe e di martire, simbolo vivente, della Patria in guerra con le sue innumeri ferite e con la sua gloriosa cecità, 'in mezzo a tanti veggenti, col fremito del leone che generosamente rugge, balzò in mezzo la folla, scosse l'apatia, ruppe il sordo silenzio, a rampogna dei vivi, a testimonianza dei morti, a trionfo della verità e della giustizia. Carlo Delcroix, in una giornata Iuminosa di maggio,' al cospetto del. lago di Pallanza, che rifletteva nelle sue tremule e placide onde la serenità del cielo d'Italia, alzò tonante la sua voce e la parola del grande Mutilato, che ha vibrazioni e risonanze potentissime .e suggestive in tutti gli animi degli italiani, disperse, in un attimo, quasi per incanto, la calunnia, fugò tutte le nubi grigie del pensiero e del sentìmento e fece zittire nello scorno e nella maldicenza tutti quei cani ringhiosi, che avevano moltiplicato i loro guaiti per seppellire un Uomo, un'anima Intemerata e un forte animatore di eserciti. Con la generosità, con la fede, con la rampogna di Carlo Delcroix, la storia affrettò la sua opera di giustizia e di guiderdone.
La riunione indetta dal governatore is aperse mentre le ore 12 a Boston corrispondevano alle 17 dell'Europa occidentale. Sono ormai trascorse 5 ore dall'inizio della fatidica - seduta. Dato chfi la, tanto attesa decisione sia stata presa, essa non è peranco annunziata. E' diffìcile interpretare queste? stra,tìp silenzio intorno a tale deliberazione'che nelle circostanze attuali non? dovrebbe certamente aver assorbito quasi l'intero pomeriggio. Le congetture sono varie. Alcuni corrispondenti attingono ragione di buona aspettativa da quanto ebbe a dichiarare il governatore Fuller alla vigilia dell'adunanza risolutiva. In pendenza dei ricorsi alla Suprema Corte Statale di giustizia, il nuovo avvocato di Sacco e Vanzetti mi ha sollecitato di rilasciare una ordinanza di rinvio dell'esecuzione, al fine di permettere all'Alta Coite di prendere in esame i nuovi problemi giuridici a lei sottoposti e deliberare in merito. Ora sto per consultarmi sul da farsi »
Il noto industriale Henry Ford, cbe presentemente si trova a Chicago, si è manifestato, in naia dichiarazione alla •stampa, contrario alla decisione di- Ful-ler rilevando che la lunga prigionia sofferta da Sacco e Vanzetti e le loro torture morali avrebbero dovuto indurre il Governatore a mutare la loro pena se non a graziarli (...)
La' Westminster Gazete, giornale notorìamente avverso al regime fascista, occupandosi della questione Sacco-Vanzetti, riproduce il telegramma inviato dall'on. Mussolini al podestà di Torre Maggiore e dice che tale telegramma dimostra che il Capo del Governo italiano ha fatto tutto il possibile compatibilmente con la procedura internazionale a favore dei due condannati.
(...) Il piccone demolitore ha ormai intaccato il primo piano e continua inesorabile la sua azione distriggitrice che s'arresterà soltanto quando, tra qualche settimana, sarà interamente raso al suolo il corpo di case che rendeva troppo angusto, ormai, e inadeguato all'intenso traffico, l'ultimo tratto di Corso Campi verso via Giuseppe Verdi. I nuovi Tempi hanno nuove necessità alle quali è giocoforza sacrificare talvolta cose ed abitudini che erano tutt'una cosa con noi stessi da sembrarci quasi impossibile vivere senza di esse. E i nuovi tempi richiedono a Cremona che le vie del centro nelle quali la vita ferve più intensa siano ampie e meno gibbose di quel che sono. Corso Campi è fra queste: e poiché dopo le due recenti rettifiche fatte all'angolo di via Guarneri e a quello di via Sofonisba Auguissola, non rimaneva che una strozzatura nell' ultimo tratto fin dove sbocca via Felice Cavallotti
I lavori sono cominciati circa un mese fa .e continueranno dapprima per la completa demolizione dell'intero corpo di fabbricati e poi per la costruzione, sull'area di essi di un palazzo, nel quale avranno sede la Banca del Lavoro e della Cooperazione e l'ufficio provinciale della Confederazione Nazionale Sindacati Fascisti. Con la scomparsa della vecchia farmacia comunale posta all'angolo di Corso Campi con via Cavallotti. sparisce pure uno dei punti più caratteristici di Cremona; così caratteristico da aver meritato perfino un nome dì battesimo: el canton di student.
CONSULTA GRATUITAMENTE L'ARCHIVIO STORICO
Mediagallery
CREMONA. LE FOTO
3 MINUTI 1 LIBRO. VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 23 ottobre 2025 - 09:00
Per favorire l’incontro tra imprese in cerca di personale e persone in cerca di lavoro
Tipologia
Data di inizio 23 ottobre 2025 - 16:00
Tipologia
Data di inizio 23 ottobre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris