L'ANALISI
15 Giugno 2019 - 07:00
Il bel paese piacentino è il "figlioccio di Cremona„ - Un metanodotto per la nostra città
Penso che non esista cremonese il quale almeno una volta, non sia stato a Cortemaggiore. Oserei quasi affermare che Cortemaggiore è l’unica meta preferita, dopo Castell'Arquato, dai figli del torrazzo, nelle gite domenicali.
L'affluenza di cremonesi in questa bella borgata dalle vie dritte, dalla lunga fila di portici, dalle sette chiese e dalla magnifica campagna ricca d'ogni specie di frutta, attorno e notevolissima.
Comunque quasi a soddisfare questa simpatia, ora che il paese è balzato di colpo all'attenzione mondiale per la sensazionale scoperta della ricca vena di petrolio e di metano, c'è già chi pensa ad un metanodotto per la nostra città che in linea d'aria dista solo quindici chilometri.
Verdi lo sapeva
Già al tempo di Verdi si diceva che nel sottosuolo della zona c'era petrolio, tant'è vero che il maestro scherzosamente voleva proibire ai suoi contadini di fumare durante il lavoro. Da vari anni, sin prima dell'ultimo conflitto, i segugi del l'A.G.I.P. girondolavano qua la pei campi coi loro cammions sonda, e producevano dei piccoli terremoti artificiali, con l'innesto di una mina a 15-20 m. di profondità, e facevano rilevare agli strumenti sismici disposti torno a torno a mo' di ragnatela, la struttura del sottosuolo. La ragione di queste ricerche va trovata nelle leggi formutate dallo studio della geofisica. Secondo gli studiosi infatti, Cortemaggiore si trovava al centro del semicerchio costituito dai giacimenti metaniferi e petroliferi (quest'ultimi in trascurabile entità) di Podenzano, Velleia, Monlechino.
Dopo mesi di intenso lavoro, finalmente, l’8 giugno 1949, data che sarà forse ricordata nella storia come l'inizio di una nuova era per la nostra patria, l'oro nero compariva copiosissimo dal n. 1 ad una pressione di 100 atmosfere. All'analisi chimica questo petrolio è risultato uno dei migliori della produzione mondiale.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Ritratti sospesi tra forma, silenzio e identità
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris