Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

4 giugno 1955

Oggi partono per le colonie i bambini delle mondariso

Nuove forme assistenziali - Cinquemila mondine avviate alle provincie risicole

Annalisa Araldi

Email:

aaraldi@publia.it

04 Giugno 2018 - 07:00

I bambini delle mondariso partono per le colonie

Ogni anno nel mese di maggio l'Ufficio Provinciale del Lavoro procede alle operazioni di reclutamento delle lavoratrici mondariso. La nostra provincia ha sempre dato una rilevante quantità di manodopera alle Provincie piemontesi ed alle zone del pavese dove la coltura del riso è intensiva.

Quest'anno nella nostra provincia si sono presentate agli Uffici di Collocamento per iscriversi nelle liste speciali delle mondariso 6464 lavoratrici e 275 lavoratori. Particolarmente numerose le novizie che ammontano quest'anno a circa 1013. Si può prevedere che nel corso della attuale campagna mondariso partiranno per le Provincie risicole circa 5000 lavoratrici.

Degno di rilievo il beneficio che la campagna mondariso apporta alla nostra provincia. Sono infatti 5000 unità lavorative che altrimenti resterebbero disoccupate e le cui retribuzioni, ammontanti complessivamente a circa 245 milioni, rappresentano per la provincia una cospicua entrata di capitale.

Il Ministero del Lavoro, nell'intento di alleviare lo stato di disagio cui le lavoratrici sono costrette nel viaggio di trasferimento nelle provincie di lavoro, ha istituito nel recinto delle Stazioni ferroviarie, tramite l'Ufficio Provinciale del Lavoro, i posti di ristoro per le mondariso. Quest'anno il posto di ristoro cremonese, il cui funzionamento è curato dall'Ufficio Provinciale del Lavoro, presenta un aspetto particolarmente decoroso e, all'interno, confortante. Sono state infatti rinnovate i serramenti a tutte le finestre; è stato modernamente sistemato il posto di pronto soccorso con pavimento e pareti in piastrelle. Una tinteggiatura generale ha inoltre ridato un tono accogliente al dormitorio ed agli altri locali.

Le mondariso di passaggio o in sosta al posto di ristoro sono assistite con bevande e generi vittuari. Il cestino da viaggio offerto contiene un etto di biscotti, un pane, salumi, formaggio, vino bianco.

Analogamente a quanto è stato fatto l’anno scorso si è istituito un posto di ristoro anche presso la Stazione ferroviaria di Crema per cui le lavoratrici di quella zona, che dà un notevolissimo apporto di manodopera nella categoria delle mondariso, possono così partire direttamente da Crema fruendo della stessa assistenza prestata presso il posto di ristoro di Cremona.

Presso tutti i posti di ristoro istituiti a cura degli Uffici Provinciali del Lavoro esiste anche un servizio di pronto soccorso della C.R.I. per la prima assistenza alle lavoratrici nei casi di urgente necessità. Inoltre, ad ogni tradotta ferroviaria viene agganciata una speciale carrozza sulla quale funziona un servizio gratuito di assistenza (bevande, ecc.) per le mondariso in viaggio.

Alla assistenza delle mondariso concorrono, con offerte, la Prefettura di Cremona e alcuni Enti locali ed Associazioni.

Una lieta novità è data infine, quest'anno, dalla istituzione di colonie estive per i bambini delle mondariso. La iniziativa, voluta dal Ministro del Lavoro on. Vigorelli, è veramente lodevole. Infatti 200 bambini della nostra provincia, tra i figli delle mondariso più bisognose, saranno ospitati a Riccione ed avranno assistenza e cure nel periodo di permanenza al lavoro delle madri.

La partenza avrà luogo questa mattina alle 10 e i bambini saranno salutati dal Prefetto, dal Vescovo e dalle altre autorità. Ai bambini assistiti dalle vigilatrici ed accompagnati da un funzionario dell'Ufficio Provinciale del Lavoro, sarà consegnato il cestino da viaggio a cura del Comitato Provinciale Assistenza Mondariso ed un sacchetto di dolci offerto dalla Libera Associazione Agricoltori di Cremona.


Lavoratrici per l’Inghilterra

L'Ufficio Provinciale del Lavoro di Cremona comunica che è in corso un reclutamento per l'Inghilterra di lavoratrici da adibirsi in lavanderie. Requisiti richiesti: età da 21 a 31 anni, nubili o vedove senza figli, che sappiano pulire a secco, stirare a macchina e a mano; durata dal contratto sei mesi; salario settimanale sterline 4 e 5 scellini. Le eventuali adesioni dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12 del giorno 9 p.v. all'Ufficio Provinciale del Lavoro, piazza del Comune, 9 Sezione Emigrazione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi