Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

VERSO LE ELEZIONI

Schede nulle e valide. Il prefetto spiega come evitare errori

Corrado Conforto Galli spiega le modalità di espressione del voto. Elettori disabili, entro oggi la richiesta di trasporto

Massimo Schettino

Email:

mschettino@laprovinciacr.it

24 Settembre 2022 - 05:25

Schede nulle e valide. Il prefetto spiega come evitare errori

Il prefetto Corrado Conforto Galli e un'urna elettorale

CREMONA - «Se l’elettore traccia un segno sul contrassegno di un partito e un segno sui nominativi dei candidati nel collegio plurinominale della stessa lista, il voto è considerato valido a favore sia della lista sia del candidato uninominale collegato». Il chiarimento viene direttamente dal prefetto, Corrado Conforto Galli, che a poche ore dall’apertura dei seggi elettorali, ha voluto spiegare le modalità di espressione del voto. E ha anche messo in chiaro quando la scheda è nulla, oltre alle solite circostanze: «Se l’elettore traccia un segno sul rettangolo contenente il nominativo del candidato uninominale e un segno su un rettangolo contenente il contrassegno di una lista cui il candidato non sia collegato, il voto è nullo, in quanto per l’elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica non è previsto il voto disgiunto».

Ecco, dunque, come si vota: il seggio consegna all’elettore due schede, una per la Camera (di colore rosa) e una per il Senato (di colore giallo). Le schede recano il nome del candidato nel collegio uninominale e, per il collegio plurinominale, il contrassegno di ciascuna lista o i contrassegni delle liste in coalizione ad esso collegate. A fianco dei contrassegni delle liste sono stampati i nominativi dei relativi candidati nel collegio plurinominale. Il voto è espresso tracciando un segno sul rettangolo contenente il contrassegno della lista e i nominativi dei candidati nel collegio plurinominale. Il voto così espresso vale ai fini dell’elezione del candidato nel collegio uninominale ed a favore della lista nel collegio plurinominale. Qualora il segno sia tracciato solo sul nome del candidato nel collegio uninominale, il voto è comunque valido anche per la lista collegata. In presenza di più liste collegate in coalizione, il voto è ripartito tra le liste della coalizione, in proporzione ai voti ottenuti da ciascuna lista in tutte le sezioni del collegio uninominale.

È possibile anche fare due segni: uno sul rettangolo contenente il nominativo del candidato del collegio uninominale e uno sul sottostante rettangolo contenente il contrassegno della lista ed i nominativi dei candidati. «In questo caso — precisa il prefetto — è comunque valido a favore sia del candidato uninominale sia della lista». In complesso sono chiamati al voto 267.582 elettori in tutta la provincia: 130.759 uomini e 136.823 donne. Le sezioni elettorali allestite nei 113 Comuni del territorio sono 403, 10 ospedaliere. La macchina è pronta: «Per ora non abbiamo avuto segnalazioni di problemi nel reperire scrutatori o presidenti di seggio».

LE SCHEDE ELETTORALI

Proprio ieri è avvenuta la consegna dei pacchi con le schede elettorali agli incaricati dei Comuni che sono venuti a ritirarli a Cremona, alla caserma Col di Lana. Oggi alle 16 verranno costituiti i seggi elettorali, 76 a Cremona. E domani i seggi saranno aperti dalle 7 alle 23. Si vota in una sola giornata e subito dopo la chiusura dei seggi avranno luogo le operazioni di scrutinio. Dunque già in serata si potranno conoscere i primi exit poll. Qualche rallentamento nelle operazioni potrebbe derivare dalla necessità di gestire il sistema che impedisce la sostituzione della scheda in cabina, già sperimentato nel 2018. Le schede elettorali per le elezioni politiche, infatti, sono dotate di un’appendice cartacea munita di un tagliando antifrode con un codice progressivo alfanumerico generato in serie; dopo che l’elettore ha votato ed ha restituito la scheda al presidente del seggio debitamente piegata, tale appendice con il tagliando è staccata dalla scheda e conservata dai componenti dei seggi elettorali, che controllano se il numero del tagliando sia lo stesso di quello annotato prima della consegna della scheda medesima all’elettore; solo dopo tale controllo il presidente del seggio inserisce la scheda stessa nell’urna. L’elettore, quindi, dovrà consegnare le schede votate al presidente e non potrà inserirle personalmente nell’urna.

TESSERA ELETTORALE E DOCUMENTO DI IDENTITA'

Per poter votare è necessario recarsi al seggio muniti di tessera elettorale e con un documento di identità. Il Comune di Cremona comunica che l’Ufficio Elettorale (corso Vittorio Emanuele II, 42) sarà aperto al pubblico, senza prenotazione, per il rilascio della tessera elettorale — in caso di esaurimento degli spazi o smarrimento — oltre ai consueti orari anche oggi dalle 8,30 alle 18,00 e domani dalle 7 alle 23. Apertura extra domani dalle 7 alle 23 senza prenotazione anche per l’Ufficio Anagrafe (via Ala Ponzone, 32) per il solo rilascio delle carte identità per i cittadini che ne abbiano bisogno per recarsi al voto.

Per quanto riguarda il protocollo sanitario, per i componenti del seggio, compresi i rappresentanti di lista, è obbligatorio l’uso della mascherina chirurgica, mentre per gli elettori che accedono al seggio per esercitare il diritto di voto, è fortemente raccomandato l’uso della mascherina chirurgica. Al momento dell’accesso al seggio l’elettore dovrà procedere alla igienizzazione delle mani con gel idroalcolico messo a disposizione in prossimità dell’ingresso. Prima di ricevere la scheda e la matita si dovrà igienizzare nuovamente le mani. Completate le operazioni di voto, è consigliata un’ulteriore igienizzazione delle mani prima di lasciare il seggio.

Gli elettori che intendano esercitare il diritto di voto, ma impossibilitati a recarsi al seggio autonomamente a causa di impedimento motorio, possono chiedere di essere accompagnati al seggio con servizio di trasporto effettuato da associazione provvista di automezzi attrezzati per il trasporto di persone disabili. Per usufruire del servizio di trasporto basta telefonare all’Ufficio elettorale del Comune (telefono 0372 407333) entro oggi. Tutti i seggi sono ubicati nella sede indicata sulla tessera elettorale. Il Centro Civico Cascinetto, sede delle sezioni elettorali n. 58 e n. 59, non è momentaneamente idoneo per le operazioni elettorali. Per questo motivo, le sezioni sono state trasferite al centro scolastico Bianca Maria Visconti, con ingresso da via Dritta 2.

ELEZIONI, ECCO COME SI VOTA: TUTTE LE REGOLE E LE RISPOSTE AI VOSTRI DUBBI

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400