L'ANALISI
CREMONA: L'ESTATE DEI GIOVANI
03 Settembre 2022 - 14:52
L'assessore Luca Zanacchi e il restauro della cabina elettrica di fronte alla chiesa al Quartiere Zaist
CREMONA - L’evento conclusivo, con meritato applauso ai ragazzi che hanno trascorso la loro estate a rendere più belli i quartieri, dimostrando così senso civico e amore per la città, è previsto per martedì alle 17: sarà il gran finale del progetto «Ci sto? Affare fatica!» realizzato in parternariato tra amministrazione comunale, Centro Quartieri e Beni Comuni e Cosper, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per stimolare minori, preadolescenti e adolescenti a valorizzare al meglio il tempo estivo attraverso attività di volontariato, cittadinanza attiva e cura dei beni comuni, affiancati e accompagnati dalla comunità adulta.
Saranno tutti idealmente abbracciati, con senso di gratitudine, nella suggestiva cornice di Cortile Federico II, dove il sindaco Gianluca Galimberti e l’assessore con delega ai Quartieri e Percorsi di Cittadinanza, Luca Zanacchi, consegneranno l’attestato di «Cittadino Attivo» a tutti i giovani e volontari che hanno collaborato alla realizzazione di questo importante progetto. Finalizzato non solo alla promozione della cura e della tutela dei beni comuni, ma anche alla valorizzazione della dimensione intergenerazionale e del gruppo, del valore della fatica e dell’investimento educativo nel periodo estivo. Sarà una festa, nel vero senso del termine. Intanto, però, resta quel che di concreto i ragazzi, accompagnati dai loro tutor, hanno fatto. Quartiere per quartiere, sistemando quel che c’era da sistemare, riqualificando, migliorando esteticamente aree verdi e parchetti.
Giusto per fare qualche esempio: al quartiere Po sono stati protagonisti della «Strada dei Bambini», progetto creativo per la strada pedonale di fronte alla scuola con attività ludico-motorie; al quartiere Giordano Cadore, al parco dedicato a monsignor Maurizio Galli in via Argine Panizza, hanno garantito manutenzione e restyling delle panchine, così come al Boschetto Migliaro. Tra Zaist, Borgo Loreto, Cambonino e Cavatigozzi, i ragazzini hanno restaurato le cabine elettriche con graffiti e il container ad uso dei futuri orti sociali e la cancellata della scuola per l’infanzia Lacchini. Ancora: al quartiere Castello hanno assicurato manutenzione nei parchi della scuola primaria Bissolati e della scuola per l’infanzia Martiri della Libertà e alla Villetta hanno tinteggiato la palestra. Infine, restyling delle panchine del Parco del Vecchio Passeggio al quartiere Centro. Sono stati bravi: un esempio per tutti.
«La buona riuscita di questo percorso è stata determinata dall’impegno dei ragazzi e della rete di partner che hanno collaborato: Informagiovani, Servizio Politiche Educative, Centro Servizi Volontariato Lombardia Sud, Associazione Giorgia, Anffas, Ciclofficina Cremona/Educativa di Strada, cooperative Sentiero e Nazareth, Asd Dinamo Zaist e gli oratori di Cristo Re, Sant’Ilario, San Francesco, San Bernardo, Santa Maria Maddalena e Santa Maria Annunciata — spiega l’amministrazione —. Un ringraziamento anche anche ai tre giovani sportivi testimonial dell’iniziativa». Erano Valentina Rodini, Sveva Gerevini e Dario Dester: esempi, giovani, anche loro.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris