Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

TECNOLOGIA

Telefoni cellulari, tablet e fotocamere digitali: accordo Ue sul caricabatteria universale

Per tutti i dispositivi mobili: i consumatori avranno la possibilità di utilizzare i loro vecchi cavi. Saranno risparmiati oltre 250 milioni di euro

Daniele Duchi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

07 Giugno 2022 - 13:48

Accordo Ue sul caricabatteria universale per tutti i dispositivi mobili

BRUXELLES - Le istituzioni europee hanno raggiunto l'accordo politico per l'introduzione di un caricabatterie universale per tutti i telefoni cellulari, tablet e fotocamere digitali. Lo annuncia la commissione per il Mercato interno del Parlamento europeo. La direttiva prevede di utilizzare un punto di ricarica comune USB-C per tutti i dispositivi mobili e di rendere i protocolli software di ricarica interoperabili tra marchi. Nell'ottica di ridurre i rifiuti elettronici, stop anche alla vendita di caricabatterie nuovi per ogni dispositivo: i consumatori avranno la possibilità di usare i loro vecchi cavi.

"L'accordo è una tappa fondamentale dopo oltre di 10 anni di lavoro a questa direttiva". Così Alex Agius Saliba, eurodeputato socialista maltese e relatore per il Parlamento europeo sulla direttiva per l'adozione di caricabatterie unico, in conferenza stampa dopo l'accordo politico raggiunto tra le istituzioni Ue. "Grazie alla norma saranno risparmiati oltre 250 milioni di euro spesi dai consumatori in caricabatterie inutili" che generano "tra le 13 e le 15 mila tonnellate d rifiuti elettronici, ha spiegato Saliba. "Tra i prodotti in inclusi nella lista di prodotti o cui caricabatterie dovranno convergere nell'uso di un caricabatterie con di tipo l'Usb-C ci saranno laptop, telefonini, tablet cuffie, auricolari e-Reader e altri prodotti" ma per i laptop la scadenza verrà posticipata "di 16 mesi per permettere al mercato di allinearsi", conclude l'eurodeputato.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400