L'ANALISI
03 Agosto 2025 - 12:55
CREMONA - Mancano oltre quattro mesi all’inizio degli appuntamenti nello spazio ancora inedito di Infinity1, un gran teatro a pianta libera, estremamente versatile e in grado di ospitare allestimenti di vario genere. Le prevendite - attive sulla piattaforma TicketOne da cui si può accedere anche attraverso il sito di Infinity1 - sono già aperte e stanno andando bene a testimonianza che la scommessa di CremonaFiere e del partner Ad Management è vincente.
Non solo, ma la trasformazione del Padiglione 1 riempie un vuoto, considerato che uno spazio per spettacoli da 3.500 posti finora a Cremona non c’era. Ed è uno spazio rivolto solo in parte al pubblico locale: «La nostra azienda – aveva dichiarato in conferenza stampa Alessandro De Luigi (Ad Management) – nasce come direttrice di eventi. A Varese, disponiamo di un teatro di nostra proprietà, che cattura spettatori locali e stranieri. Abbiamo consolidato una lunga esperienza nel settore e facendo un’analisi di mercato abbiamo capito che Cremona è in una posizione strategica per poter presentare un progetto ambizioso e attrattivo come Infinity1. Nel nostro teatro, solo il 13% degli spettatori proviene da Varese, mentre il resto arriva da 50 a 100 chilometri di distanza».
«Abbiamo una nuova visione di fiera», aveva confermato Roberto Biloni, presidente di CremonaFiere. Il progetto di CremonaFiere e Ad Management è realizzato in collaborazione con il Comune e la Provincia di Cremona e la Camera di commercio di Cremona, Mantova e Pavia. Hanno inoltre collaborato Mixer Prod.Action e il quotidiano La Provincia di Cremona.
Il cartellone, ancora in aggiornamento, prevede finora 34 appuntamenti tra incontri, concerti, spettacoli di cabaret, musical e spettacoli per famiglie. A rompere il ghiaccio sarà Roberta Bruzzone (6 dicembre) con Delitti allo specchio, disanima di recenti episodi di cronaca nera che hanno interessato - non senza morbosità - l’opinione pubblica. Tra questi anche gli omicidi due giovani studentesse, Meredith Kercher e Chiara Poggi, massacrate rispettivamente a Perugia e a Garlasco, le cui vicende non sembrano essersi concluse malgrado le sentenze dei tribunali.
Il 7 dicembre sarà la volta di Paolo Ruffini e di alcuni attori della compagnia inclusiva Mayor Von Frinzius che con Din Don Down, happening comico sul confine del politicamente corretto che gioca, scherzando ma non troppo, sui labili confini tra ciò che è normale e ciò che non lo è.
L’8 dicembre ecco la versione teatrale, se così si può definire, della trasmissione radiofonica più irriverente, controversa e fastidiosa che c’è. Giuseppe Cruciani e David Parenzo de La Zanzara incontreranno il pubblico in uno show che si può fin d’ora definire pungente. Il 12 dicembre saliranno sul palco i Negrita con il loro Canzoni per anni spietati Tour in cui ripropongono i brani del loro ultimo, recente concept album e pezzi che hanno contribuito a scrivere la storia del rock italiano. Con i Negrita (Paolo Pau Bruni, Enrico Drigo Salvi e Cesare Mac Petricich) ci saranno anche Giacomo Rossetti al basso e cori, Guglielmo Ridolfo Gagliano alle tastiere e Cristiano Dalla Pellegrina alla batteria.
Ancora musica il 13 dicembre con Edoardo Bennato, un gigante della musica italiana che dagli anni Settanta sa mescolare canzone d’autore, rock, blues, punk e funk, ma anche echi jazz e classici. Il reato di pensare è invece il tema dell’incontro con Paolo Crepet che, il 14 dicembre, non mancherà di stigmatizzare come il pensiero libero, l’immaginazione e la creatività siano messi in pericolo da un sistema che tende a frammentare, inibire e normalizzare le idee, riducendole a schegge insignificanti.
Il 20 dicembre sarà invece la volta di Andrea Pucci con il suo monologo 30 anni e non sentirli, mentre il 26 si festeggerà il Natale con il musical Christmas Carol ispirato al celebre racconto di Dickens. Aria di festa anche a San Silvestro, dove la scena sarà tutta di Valentina Persia, comica grintosa, volto noto della tv, che non esiterà a chiedere al pubblico: ‘ma che ‘te ridi?’.
Il 6 gennaio è in cartellone un altro spettacolo che piacerà sicuramente a grandi e piccoli. Si tratta di Aladin, il musical del compianto Stefano D’Orazio che si avvale delle musiche degli altri Pooh (Roby Facchinetti, Dodi Battaglia e Red Canzian) e Max Laudadio nei panni del Genio. La musica italiana è protagonista dei due appuntamenti successivi.
Il 23 gennaio ecco Angelo Branduardi: con la sua inconfondibile cascata di riccioli ormai incanutiti, il violino tra le dita, il menestrello della canzone accompagnerà il pubblico nella spiritualità francescana a ottocento anni dalla stesura del Cantico delle creature, non dimenticando i suoi maggiori successi. Il giorno successivo saliranno sul palco i Nomadi, più di sessant’anni di musica e concerti, di canzoni che tutti hanno cantato almeno una volta nella vita e che hanno fatto da colonna sonora alla nostra storia personale e collettiva.
Il 30 gennaio l’attenzione sarà tutta per un trio inedito: Giovanni Storti senza Aldo né Giacomo ma con il neuroscienziato ed esperto di etologia vegetale Stefano Mancuso e il geniale Arturo Brachetti alla regia porteranno in scena Alberi, uno spettacolo unico, capace di unire divulgazione scientifica, poesia teatrale e comicità intelligente. La programmazione di gennaio, il 31, si conclude con The Beatbox. Omaggio ai Beatles e sarà ancora tributo alle leggende del rock il 6 febbraio con il Symphonica on the Rock Live Show.
Il 7 febbraio con Osteria Giacobazzi andrà in scena l’ultimo recital di uno dei comici più amati dal pubblico, Beppe Giacobazzi appunto. Mamma mia! e non solo: il 13 febbraio gli Abba Dream proporranno a Infinity1 il loro applauditissimo tributo alla band svedese. Sono un fenomeno anche Ludovica e Aurora, attese il 14 febbraio, sorelline rispettivamente di 9 e 16 che hanno conquistato il loro esercito di unicorni, spopolando con video su TikTok e YouTube. Il 20 febbraio si ride con il duo comico Nuzzo e Di Biase, coppia nell’arte e nella vita mentre il 21 febbraio ci sarà spazio per il pensiero grazie all’intervento del filosofo Umberto Galimberti.
Il 27 febbraio un altro tributo a una leggenda rock con Pink Floyd History e il 28 febbraio Vincenzo Schettini spiegherà al pubblico la Fisica che ci piace. No vabbè... mi adoro: come non sorridere, l’8 marzo, con Katia Follesa? L’attrice proporrà un viaggio tra vita quotidiana, relazioni e follie del nostro tempo, con il suo inconfondibile tocco che mescola comicità e intelligenza. Il 13 marzo Federico Buffa racconterà Vita e morte di un Mamba, ovvero la storia di Kobe Bryant, tra i migliori giocatori nella storia dell’Nba prematuramente scomparso.
Il 14 marzo, consigliato ai maggiorenni e sconsigliato a «genitori deboli di cuore», ecco Awed (Simone Paciello), Riccardo Dose e Dadda (Daniel D’Addetta), influencer da milioni di follower su Instagram e TikTok saranno di nuovo in scena con Esperienze Dm. Infinity1 ospiterà poi i musical La Bella e la Bestia (15 marzo) e Forza venite gente (20 marzo) e, il 21 marzo, il recital Figli di Troia con Paolo Cevoli. Il 18 aprile torna a Cremona Paolo Ruffini, in scena questa volta con Il babysitter, versione teatrale del podcast che sta riscontrando uno straordinario successo sui social, con visualizzazioni che oscillano dai due ai dieci milioni.
«L’idea alla base - dicono le note dello spettacolo - è quella di raccontare, attraverso una sorta di podcast-vérité, la realtà contemporanea e tutte le sue implicazioni culturali, ma da una particolarissima prospettiva: quella dei bambini. Si moltiplicano così scenette tanto profonde quanto esilaranti, con discorsi o live performance che rendono questi piccoli campioni di umanità unici, irriducibili e bellissimi».
Sono artisticamente cresciuti tra la tv e il web i PanPers - il loro nome d’arte nasce dal fatto che al debutto erano giovanissimi -, protagonisti con il loro nuovo spettacolo il prossimo 9 maggio. Il 10 maggio invece andrà in scena Pinocchio. Il musical nella versione adattata per il teatro musicale da Melina Pellicano (autrice e regista) con le musiche di Stefano Lori e Marco Caselle. Un crescendo di emozioni attende, il 15 maggio, il pubblico che assisterà al concerto Musiche da Oscar. Omaggio a Morricone, ascoltando brani dai western di Sergio Leone (C’era una volta il west, Il buono, il brutto e il cattivo, Giù la testa), le atmosfere di Mission, Malena e Nuovo Cinema Paradiso e canzoni come Se telefonando (portata al successo da Mina) e Here’s to you, cantata da Joan Baez. Il programma 2025/2026 di Infinity1 si chiude provvisoriamente il 30 maggio con Liveplay, omaggio ai Coldplay. È davvero il caso di dire: viva la vida.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris