Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IN FIERA

Cremona Musica 2025, chitarre direttamente dalla storia del Rock

Dal 26 al 28 settembre la seconda edizione dell’Electric Sound Village: tra gli ospiti Eugenio Finardi e Franco Mussida

Barbara Caffi

Email:

bcaffi@laprovinciacr.it

31 Luglio 2025 - 19:17

Cremona Musica 2025, chitarre direttamente dalla storia del Rock

Eugenio Finardi e Franco Mussida, dietro un'esposizione di chitarre di Cremona Musica

CREMONA - È una seconda edizione che promette di essere ruggente: dal 26 al 28 settembre, nell’ambito di Cremona Musica International Exhibitions and Festival, torna l’Electric Sound Village. È lo spazio dedicato alla liuteria elettrica e alla storia della musica rock, che garantisce un dialogo serrato con una città e un territorio che da secoli hanno nella liuteria e nella musica un carattere identitario. Anche in questa seconda edizione, il responsabile organizzativo Stefano Prinzivalli mantiene protagoniste la liuteria elettrica e la produzione artigianale di alta gamma.

Inoltre, oltre ad ampliare il numero di espositori, si arricchiscono le proposte culturali e musicali e gli incontri con musicisti e altri professionisti del settore. Gli appuntamenti saranno aperti da un’esibizione dell’Orchestra giovanile Mousiké e proseguiranno con incontri con Franco Mussida, Eugenio Finardi, Ezio Guaitamacchi, Gianluca Martino dei Rockets e Maurizio Solieri, storico chitarrista di Vasco Rossi. «Non si racconta soltanto la storia della chitarra - spiegano gli organizzatori - ma anche tutto ciò che ruota attorno ad essa, dando voce agli artigiani del suono con amplificatori, accessori, tecnologie e approfondimenti proposti dagli stessi espositori».

«È fondamentale gettare le basi per creare un dialogo in un territorio unico al mondo, che può essere considerato senza dubbio il luogo più indicato per questo confronto – spiega Prinzivalli –. Serve continuare su questa strada verso un nuovo format di manifestazione fieristica, per un proficuo equilibrio fra espositori, pubblico e musicisti». All’interno di Electric Sound Village, saranno presenti maestri liutai ed eccellenze artigianali internazionali, con strumenti custom di altissima qualità tra cui chitarre, bassi e amplificatori valvolari vintage dagli anni ’50, ’60 e ’70.

Parteciperanno inoltre restauratori e professionisti del settore provenienti da tutto il mondo. Tutti gli strumenti potranno essere provati in apposite cabine insonorizzate. Si arricchiscono quest’anno le contaminazioni tra generi e strumenti musicali, infatti oltre agli strumenti a corda, saranno protagonisti anche Hammond e i sintetizzatori, grazie a una esposizione a cura di Organstudio Italia. Inoltre, un palco silent animerà le presentazioni, le riunioni e gli approfondimenti trattati.


La storia della musica rock, in tutte le sue sfaccettature e influenze, troverà testimonianza attraverso l’importante mostra Pagine di Rock organizzata da Made in rock Aps. La mostra racconta la musica e la società dal 1967 al 1980, dalla Summer of love all’uccisione di John Lennon. Uno sguardo su un periodo particolare della storia della musica rock, raccontata attraverso 220 riviste dell’epoca incorniciate. Rolling Stone, Melody Maker, New Musical Express, Sounds e molti altri. Saranno esposti anche oltre quaranta manifesti dei live più rappresentativi di quel periodo e più di trenta importanti documenti cartacei (lettere, contratti, schede organizzative, liste dei desideri pre-concerto) delle band, artisti, musicisti di quegli anni. Un’altra novità della seconda stagione è l’Electric stage! Si tratta di un palco dedicato che darà voce a strumenti e musicisti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400