Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Estudiantina, il programma della stagione estiva di concerti

Evento di inaugurazione rivolto alla cittadinanza e quanti nutrissero curiosità verso la musica e parimenti verso strumenti rari

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

17 Maggio 2025 - 14:48

Estudiantina, il programma della stagione estiva di concerti

CASALMAGGIORE - La Storica Società Musicale Estudiantina, che opera da più di un secolo sul territorio casalasco, invita la cittadinanza «e quanti nutrissero curiosità verso la musica e parimenti verso strumenti rari a partecipare all’evento che inaugurerà la stagione estiva dei concerti promossi dalla Società. Come primo appuntamento è in programma un concerto che vede l’utilizzo di tre strumenti a plettro (un mandolino Vinaccia del 1928; una mandola Vinaccia del 1930; un liuto cantabile Vinaccia del 1933) di proprietà Estudiantina che la Società ha consegnate alle sapienti mani di un liutaio bresciano (Fabio Bonardi), riportandoli al loro stato originario».

«Si tratta di strumenti prestigiosi della casa di liuteria Vinaccia, operante già nel 1700, principale artefice della diffusione del mandolino napoletano nel mondo. Gli strumenti restaurati hanno circa 100 anni. Tra le peculiarità della Società Estudiantina c’è anche quella , nel limite delle risorse disponibili,di riportare in vita strumenti altrimenti dimenticati, cosi facendo oltre alla preservazione di tradizioni importanti si ha la certezza di aver salvato il capitale affettivo e artistico dei Padri fondatori della S. Estudiantina, nata proprio come orchestra di mandolini e chitarre. (Estudiantina = prestito iberico, “orchestra di mandolini”; Spanish students facevano le “tuna” serenate, mandolino strumento crepuscolare) Ad oggi presso la SME è attivo un corso di mandolino ed ensemble di mandolini e chitarre tenuto da Camilla Finardi, docente presso la SME da oltre 20 anni».


«Questo sarà il primo concerto di primavera domani, domenica 18, alle ore 18, preceduto alle ore 17 da una conferenza stampa cui parteciperanno sia il liutaio, che potrà rispondere alle domande inerenti il restauro, sia i musicisti professionisti (fra cui Ugo Orlandi, massimo ricercatore per il repertorio originale degli strumenti a plettro) che suoneranno i tre strumenti e potranno illustrare al pubblico le caratteristiche tecniche ed espressive di tali strumenti. Tale concerto sarà svolto nell’auditorium Santa Croce in Casalmaggiore. Va sottolineato che la regia di tale evento è stata possibile grazie all’appassionato lavoro di alcune persone in particolare: Cesare Visioli, Massimo Mantovani, Chiara Federici, Fabio Fava (presidente) per citare quelle all’interno della società musicale».


«Gli altri appuntamenti sono nel pomeriggio di oggi all’ Auditorium Santa Croce con i saggi dei corsi di propedeutica e tromba. Il 2 giugno festa della Repubblica la banda della SME eseguirà il consueto concerto nella RSA Busi a partire dalle ore 9:45 cortile interno alla struttura, la Banda sarà diretta dal maestro Roberto Lupi. Il 2 e 3 giugno presso il Teatro Comunale di Casalmaggiore si svolgeranno due spettacoli del maestro Alessandro Zaffanella a partire dalle ore 21. Nei giorni 6 e 8 giugno altri saggi».


«Venerdì 6 giugno dalle ore 21 sempre all’auditorium Santa Croce il saggio della classe di Chitarra, mandolino, flauto e clarinetto dei docenti: Camilla Finardi, Carlotta Savazzi e Fabio Fava. Domenica 8 giugno sempre nell’auditorium Santa Croce su tre momenti, mattino, pomeriggio e tardo pomeriggio saggio della classe di pianoforte dei maestri: Milo Martani, Marco Vezzosi, Monica Camisani, Enrico Padovani. La serata del 1 luglio in Piazza Garibaldi vedrà la collaborazione tra la Banda e il coro della Società nell’inaugurazione della fiera di Piazza Spagna, tradizionale appuntamento estivo per tutti i cittadini di Casalmaggiore».

IL PROGRAMMA DI DOMENICA 18 MAGGIO

Quartetto a plettro “Umberto Sterzati”
Ugo Orlandi, Andrea Bazzoni mandolini
Camilla Finardi mandola e mandoloncello

Luisella Conter chitarra
Domenica 18 Maggio 2025, ore 18
Auditorium Santa Croce di Casalmaggiore

Concerto con i mandolini Vinaccia restaurati appartenuti alla Società Musicale Estudiantina di Casalmaggiore

Programma

Nicolò Corradini (Cremona 1585 ca-1646)

La Bizzarra, Canzon a 4

Tarquinio Merula (Busseto 1595-Cremona 1665)
La Pedrina, Canzon a due violini e b.c.
Carlo Zuccari (Casalmaggiore 1704-1792)
Sonata I a due mandolini e b.c.
Andante, Cantabile, Allegro

Giacomo Merchi (Brescia 1726-Londra dopo 1780)

I Trio a due mandolini e b.c.
Allegro, Presto, Andantino (minuetto)
Carlo Munier (Napoli 1859-Firenze 1911)

Notturno Veneziano
Giacomo Sartori (Ala (Tn) 1860-1946)
Racconto del nonno Fox-trot

Simone Salvetti (Breno 1870- Darfo Boario Terme 1932)

Tempi che furono Adagio e Scherzo

Umberto Sterzati (Caratinga, Brasile 1909-Cremona 1972)

Noche d’estìo Valse espanol
Nino Saporiti (Casalmaggiore 1875-Paris?)

Sempre uniti Marcia

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400