Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

MUSICA

Casalmaggiore Jazz Day il 30 aprile al Teatro Comunale

La 14ª edizione del festival inserito come sempre nel calendario ufficiale dell’UNESCO. Oltre alla musica, che resta il cuore dell’iniziativa, ci sarà spazio anche per altre forme artistiche

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

24 Aprile 2025 - 13:58

Casalmaggiore Jazz Day il 30 aprile al Teatro Comunale

CASALMAGGIORE - Torna a Casalmaggiore uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati dal pubblico del territorio: mercoledì 30 aprile, alle 21, il Teatro Comunale ospiterà la 14ª edizione del Casalmaggiore Jazz Day, inserita come sempre nel calendario ufficiale dell’UNESCO International Jazz Day. Nato nel 2012 in una sala della biblioteca comunale, il Jazz Day è cresciuto anno dopo anno fino a diventare una vera e propria festa collettiva della musica, capace di riunire sullo stesso palco oltre quaranta musicisti volontari, tra professionisti affermati e appassionati dilettanti, in una grande celebrazione della forza inclusiva e comunicativa del jazz.

L’iniziativa è promossa dalla Società Musicale Estudiantina, con il patrocinio del Comune di Casalmaggiore e il supporto delle associazioni del territorio come Pro Loco e Fotocine Casalasco, oltre alla collaborazione di numerose attività locali. Importante, come ogni anno, il contributo dei volontari per la sicurezza, coordinati da Chiara Zani e Mirko Devicenzi. La direzione musicale sarà affidata a Luca Bernardi, giovane pianista ormai figura chiave dell’organizzazione, affiancato quest’anno anche da Giampietro Lazzari, che porta esperienza e continuità al gruppo organizzatore.

Oltre alla musica, che resta il cuore dell’iniziativa, ci sarà spazio anche per altre forme artistiche, come da tradizione. Il palco, infatti, si trasformerà in un luogo aperto alla creatività in ogni sua espressione. Anche l’artwork della spilla celebrativa è stato curato da Marco Goi, che ha firmato le edizioni più recenti con il suo stile inconfondibile.

Tra le novità più significative emerse, il ricordo del cortometraggio “La Musica Nel Sangue”, nato proprio da una costola del CJD nel 2023. Il progetto, ideato e diretto da Alessandro Zaffanella, ha raccolto riconoscimenti in tutta Italia e anche all’estero: primo premio al concorso “Sedici Corto”, medaglia d’argento al festival internazionale Unica-Union du Cinéma, menzione d’onore all’Hollywood Short Film Festival 2025. Un risultato che dimostra quanto questo evento vada ben oltre il concerto, generando visioni, ispirazioni e progetti duraturi.

Andrea Acquaroni, tra i volti storici dell’organizzazione, ha raccontato quanto sia «faticoso ma gratificante dare forma ogni anno a un evento così partecipato. Quello che era nato come un’occasione per suonare insieme è diventato negli anni un’opportunità di crescita collettiva, un momento che ha saputo coinvolgere generazioni diverse e attrarre anche i più giovani. L’inserimento di figure come Luca Bernardi nella macchina organizzativa è proprio uno degli aspetti che rende il CJD qualcosa di più di un semplice spettacolo».

Chi vorrà assistere alla serata potrà prenotare il proprio posto presso la Tabaccheria Anversa in piazza Garibaldi. Per seguire le anticipazioni e i retroscena dell’evento, il profilo Instagram @jazzday_casalmaggiore è il punto di riferimento da tenere d’occhio. Anche quest’anno, il Jazz Day si conferma un appuntamento in grado di raccontare molto più della musica: racconta una comunità che si ritrova, che si ascolta e che costruisce bellezza insieme, nota dopo nota.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400