Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Dal San Domenico parte il nuovo tour teatrale di Gio Evan

Lo spettacolo, prodotto da Friends & Partners, racconta la storia di un mondo costruito dall'affinità e dalla connessione tra esseri umani. La data è il 28 ottobre alle 21

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

18 Marzo 2025 - 12:50

 Dal Teatro San Domenico parte il nuovo tour teatrale di Gio Evan

CREMA - Gio Evan, scrittore, poeta e cantautore, annuncia il suo nuovo tour teatrale dal titolo “L’affine del mondo” che prevede la data zero a Crema al Teatro San Domenico il 28 ottobre alle ore 21,00

I biglietti sono in prevendita dalle ore 12 del 18 marzo.
 
Lo spettacolo, prodotto da Friends & Partners, racconta la storia di un mondo costruito dall'affinità e dalla connessione tra esseri umani. “L’affine del mondo” mescola poesia, fisica quantistica, musica e comicità per riflettere sull'importanza dell'ascolto e dell'armonia, proponendo un nuovo modo di concepire la vita e le relazioni.
 
Il tour prevede poi diverse tappe in tutta Italia.
 
Venerdì 21 marzo in radio e in digitale esce il nuovo intimo brano “Turno di notte”. Prodotto da Lovassai srl e distribuito da Ada Music, è una dedica alla madre dell'artista e un omaggio al flusso incessante del tempo. Invita a celebrare ogni momento, apprezzandone tanto le gioie quanto le difficoltà, e a riconoscere l'importanza di abbracciare sia i nostri lati luminosi che quelli oscuri. “Turno di notte” è un invito a vivere intensamente, facendo ciò che ci appassiona, perché ogni occasione persa rimarrà con noi, chiamandoci per sempre.
 
Turno di notte è un brano di perdite imperdibili – spiega Gio Evan –. È una canzone che racconta il "metà", il "diviso". Quando il cammino si fa mezzo, il nero della gioventù cede il passo al bianco, la schiena presenta il conto di ogni inchino, amici, energie e genitori si dimezzano, e a noi spetta solo una minuscola e trascurabile resistenza verso l'intero”.
locandina
 

ARTISTA POLIEDRICO

Gio Evan è un artista poliedrico: scrittore, poeta, filosofo, umorista, performer, cantautore e artista di strada. Tra il 2007 e il 2015 ha viaggiato in bicicletta tra India, Sudamerica ed Europa, vivendo accanto a maestri e sciamani. In Argentina ha ricevuto il nome d’arte con cui oggi è conosciuto.

Il suo percorso artistico inizia nel 2008 con il libro Il florilegio passato, racconto dei suoi viaggi senza soldi né scarpe. Tra il 2012 e il 2013 fonda il progetto musicale Le scarpe del vento, in cui scrive, canta e suona la chitarra. Nel 2014 porta in Francia due iniziative: Gigantografie e Le poesie più piccole del mondo.

Il successo arriva nel 2017 con Capita a volte che ti penso sempre (Fabbri Editori), seguito da un tour in tutta Italia. Nel 2018 pubblica Ormai tra noi è tutto infinito e lancia il suo primo doppio album, Biglietto di solo ritorno. Nello stesso anno partecipa a HIT WEEK, il più importante festival internazionale dedicato alla musica e alla cultura italiana.

Nel 2021 debutta tra i BIG di Sanremo con Arnica, brano tratto dall’album Mareducato, e pubblica il libro Ci siamo fatti mare (Rizzoli). A teatro registra il tutto esaurito con lo spettacolo Abissale. Il 1° luglio 2022 inaugura Evanland, festival dedicato al mondo interiore, che cresce di anno in anno fino a diventare uno degli eventi più seguiti in Italia.

Nel 2023 inizia la sua svolta internazionale: si esibisce al Sziget Festival di Budapest e vola in America per due concerti a Miami e Los Angeles. È inoltre headliner del festival francese FIMU di Belfort, davanti a oltre 10.000 persone.

Dopo l’uscita dell’album Ribellissimi (Capitol Records Italy / Universal), parte con il tour teatrale Fragile/Inossidabile, registrando il tutto esaurito. Il successo lo spinge a proseguire con altre venti date estive nel format Moska Bar tour. Nell’estate 2024, Evanland si trasferisce ad Assisi, con un’affluenza record che porta all’annuncio di un’edizione speciale di 48 ore prevista per il 26 e 27 luglio 2025.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400