L'ANALISI
16 Marzo 2025 - 18:25
CREMA - Tanti bambini. Sorridenti, incuriositi, divertiti. Seduti sul pavé di piazza Garibaldi, di fronte alla chiesa di San Benedetto, per assistere allo spettacolo Animagici del circo Anacardi. Madame Mimì, in uno sfavillante abito fucsia, ha trasportato tutti in giro per il mondo alla scoperta dei suoi amici animali, di peluche, in un’incredibile lezione di zoologia fantastica, con continui cambi di narrazione e di ritmo interpretativo, che hanno tenuto desta l’attenzione di bimbi e genitori. Attirando pure la curiosità dei passanti della domenica.
A introdurre lo spettacolo, che rientrava nella terza edizione della rassegna ‘La storia infinita’, sono stati l’assessore alla Cultura Giorgio Cardile e Alessia Magliano per il Franco Agostino Teatro Festival, vale a dire le due realtà organizzatrici del ciclo di spettacoli, laboratori e letture animate dedicato ai bambini. «I bambini sono i cittadini più importanti — ha dichiarato Cardile — e appunto per loro abbiamo preparato una serie di appuntamenti, che proseguirà sino a fine mese».
Magliano, che ha fatto le veci della presidente Gloria Angelotti, impossibilitata a partecipare, ha ‘caricato’ i bambini preannunciando «una giornata pazzesca e meravigliosa», come in effetti è stata. ‘La storia infinita’ ha già vissuto importanti momenti come la lettura animata del libro ‘Matilda’ di Emilio Milani, che ha coinvolto nei giorni scorsi oltre 800 bambini delle scuole primarie. Si è trattato di un’iniziativa pensata per invitare i più giovani a leggere, in modo divertente e coinvolgente, stimolando la fantasia e la creatività.
Un secondo appuntamento di racconti animati si è tenuto alla scuola dell’infanzia comunale Iside Franceschini. I due poli attorno ai quali è costruito il programma de ‘La storia infinita’ sono il teatro e la lettura, i due modi di espressione dei quali da 27 anni il Fatf si impegna a offrire occasioni di avvicinamento, mettendo in campo risorse per integrare i percorsi scolastici. La rassegna proseguirà domani alle 17, alla biblioteca comunale, con il laboratorio creativo ‘Verso l’infinito’, per bambini dai 6 anni.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris