L'ANALISI
11 Febbraio 2025 - 14:48
CREMONA - Torna l'appuntamento con #DIRITTODICRITICA, l'iniziativa organizzata dal giornale La Provincia e da Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli, che offre agli studenti delle scuole cremonesi la possibilità di esprimere il loro giudizio motivato e argomentato sugli spettacoli in cartellone al Ponchielli. Protagonista di questo appuntamento è 'Folia', della Compagnia Käfig.
RICCARDO MARTELLOSIO - 5ª LICEO ARTISTICO STRADIVARI
Un vortice tra danza, canto e musica dal vivo ha trascinato lo spettatore in una dimensione parallela, in un viaggio travolgente tra passato e modernità.
Venerdì 7 febbraio 2025, al Teatro Ponchielli di Cremona, è andato in scena Folia, spettacolo che ha debuttato nel 2018 al Théâtre Antique de Fourvière di Lione.
L'energia della performance ha conquistato il pubblico fin dai primi istanti, trasportandolo in un universo dove la musica e la danza dialogavano in perfetta armonia. Le musiche barocche de “Le Concert de l’Hostel Dieu” si sono scontrate con i suoni elettronici di Grégoire Durrande, dando origine a un equilibrio tra opposti che ha reso possibile il dialogo tra danza contemporanea, balletto e hip hop.
Stupore e incanto hanno segnato il volto dello spettatore per tutta la durata dello spettacolo in un crescendo di emozioni che, grazie alla bravura dei dodici ballerini della Compagnie Käfig, i sei strumentisti diretti da Franck-Emmanuel Comte e la voce di un soprano, ha reso il viaggio dal Sud Italia al Nuovo Mondo un'esperienza inedita, alla scoperta di contrasti armonici tra ordine e caos, tensione e fluidità.
Mourad Merzouki, figura di spicco della scena hip-hop fin dagli anni Novanta e direttore artistico della compagnia, ha affermato che “la follia guida gli artisti, è l’essenza stessa del nostro mondo”. Ed è proprio la follia creativa che ha fatto incontrare danza, arti marziali e circensi, la tarantella italiana e l’elettronica. Sorprendente la capacità degli artisti di mantenere un’energia costante per tutta la durata dello spettacolo, senza mai perdere intensità e dove ogni passo e ogni respiro amplificava la magia della scena e il coinvolgimento dello spettatore.
Alla conclusione, nei palchi tutti erano in piedi, il teatro vibrava di applausi e di acclamazioni. Gli spettatori, rapiti dall’intensità dello spettacolo, hanno continuato a commentare con meraviglia anche dopo la chiusura del sipario, testimoniando quanto Folia non sia solo uno spettacolo, ma un’esperienza che travolge ogni spettatore.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris