L'ANALISI
17 Dicembre 2024 - 16:13
Cavatorta, Sogliani, Bacchi e Santini
VIADANA - Il Comune di Viadana annuncia la nomina di Daniela Sogliani come nuovo direttore del MuVi. Con una carriera di grande prestigio e un’esperienza consolidata nel panorama culturale italiano, Sogliani entra a far parte della famiglia del MuVi portando con sé una notevole competenza nella gestione di mostre e progetti di ricerca. Ha curato numerose esposizioni presso il Centro Internazionale d’Arte e di Cultura di Palazzo Te, oggi Fondazione Palazzo Te, di Mantova dal 1995, collaborando con importanti musei nazionali e internazionali.
Nel corso degli anni, ha anche diretto il progetto di ricerca Banche dati Gonzaga e la collana I Gonzaga digitali, collaborando con prestigiosi istituti di ricerca. La sua competenza in arte, storia e cultura gonzaghesca è riconosciuta a livello internazionale, con numerosi saggi e articoli pubblicati.
Sogliani vanta una solida carriera accademica come docente, avendo insegnato in numerosi master e corsi di laurea, tra cui quelli sull’organizzazione degli eventi culturali presso l’Università degli Studi di Brescia e l’Accademia di Belle Arti-IED Network di Como. Inoltre è vicepresidente dell’Associazione Registrarte, che riunisce i professionisti dei musei italiani e internazionali nel campo dell’organizzazione di mostre.
La sua nomina a direttore del MuVi segna un nuovo capitolo di crescita per gli stessi musei che fanno parte del MuVi e la biblioteca che, in questo modo, continueranno a essere un importante punto di riferimento culturale per il nostro territorio. L'amministrazione comunale è certa che, con la sua esperienza e visione, il MuVi diventerà ancora più dinamico e capace di proporre iniziative di alto livello per la comunità.
«Sono grata al Comune di Viadana e al sindaco Nicola Cavatorta - ha detto Sogliani - per la fiducia di questo incarico che è per me molto stimolante. Il MuVi è una realtà culturale con molte potenzialità e io metterò a disposizione tutta la mia esperienza nei progetti che affronteremo insieme».
L’assessore alla Cultura Rossella Bacchi ha commentato: «Questa figura, altamente qualificata, è stata fortemente voluta da questa amministrazione affinché possa diventare un punto di riferimento per tutte le associazioni che gravitano attorno al MuVi. Inoltre, il suo ruolo sarà fondamentale per le progettualità che riguardano lo stesso MuVi e che potranno coinvolgere in modo trasversale tutte le realtà eterogenee del nostro territorio. Siamo convinti che Sogliani contribuirà in modo determinante a fare del MuVi un fulcro di cultura e innovazione per tutta la nostra comunità».
«Come amministrazione comunale - ha aggiunto Cavatorta - siamo entusiasti per questa nuova collaborazione. Il nome di Daniela Sogliani è di spicco negli ambienti culturali mantovani e non solo. A Viadana la notizia è stata colta positivamente e siamo certi che la sua professionalità sarà di estrema utilità, grazie alla sua esperienza, non solo in qualità di direttore del MuVi, ma anche nell'organizzazione di eventi, riferendomi a mostre di un certo livello. Diamo il benvenuto a Viadana a Sogliani e un grande augurio di buon lavoro. Colgo l'occasione anche di fare un caloroso saluto ad Antonio Aliani, il cui contributo disinteressato in ambito culturale è ancora molto apprezzato e proficuo, continuando la sua collaborazione con la Società Storica Viadanese».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris