L'ANALISI
15 Dicembre 2024 - 10:05
CREMONA - L’Adafa ha rinnovato ieri pomeriggio il tradizionale appuntamento per il Concerto di Natale, protagonista il Coro lirico Ponchielli Vertova diretto, al pianoforte, da Patrizia Bernelich. A ospitarlo, quest’anno, non la sede di via Palestro ma l’auditorium San Vitale di piazza Sant’Angelo, concesso dall’Amministrazione provinciale in considerazione dell’abituale ampia partecipazione del pubblico, che non ha certo deluso le attese.
A introdurre l’incontro è stato il vicepresidente del sodalizio Giovanni Fasani, a nome del presidente Fulvio Stumpo che, dopo essersi molto impegnato, come è stato ricordato, per l’organizzazione dell’appuntamento, è rimasto bloccato a casa da un’indisposizione. Fasani ha in particolare ringraziato, oltre al Coro e al suo presidente Palmiro Fanti, il presidente della Provincia Roberto Mariani, per il patrocinio alla manifestazione, e la vicesindaca Francesca Romagnoli. Mariani e Romagnoli sono brevemente intervenuti per un saluto augurale e per esprimere il loro apprezzamento alle numerose iniziative culturali dell’Adafa.
Fasani ha poi presentato Bernelich, direttore d’orchestra, di coro e pianista, docente al Conservatorio di Piacenza, con un’attività concertistica che l’ha portata in larga parte d’Europa, e che all’Adafa ha voluto promuovere, fin dal 2016, un’orchestra di giovani musicisti. Il programma, brevemente illustrato dalla stessa Bernelich, ha offerto celebri brani di grandi maestri del melodramma, soprattutto di Giuseppe Verdi (compreso il notissimo Va pensiero dal Nabucco), seguito da Belle nuit di Jacques Offenbach (replicato al termine), Habanera di Georges Bizet e Malia di Paolo Tosti. È seguita una selezione dalla popolare operetta La Vedova allegra di Franz Lehár.
Sul palco, insieme al coro, con interventi solistici o in duetto, il soprano Lina Varoli, il mezzo soprano Stefania Magli, il tenore Cristiano Binotto, il baritono Giuseppe Tomasoni. Nella seconda parte, note di speranza con alcuni pezzi del repertorio natalizio italiano ed europeo: Cantique de Noël (Adolphe Adam), In notte placida (François Couperin), White Christmas (Irving Berlin), S’accese un astro in cielo (George Friedric Händel) e il liturgico Adeste fideles. Fuori programma sono stati eseguiti due brani tratti dal coro finale del secondo atto della Traviata di Verdi. A conclusione del concerto, molto apprezzato dai presenti, Fasani ha dato appuntamento a giovedì prossimo per la presentazione in sede della nuova Strenna dell’Adafa.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris