Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Con Ambra Angiolini il Teatro Comunale fa il pieno

Il monologo Oliva Denaro, dal romanzo di Ardone, ha aperto il cartellone firmato da Arena

Nicola Arrigoni

Email:

narrigoni@laprovinciacr.it

07 Dicembre 2024 - 19:54

Ambra Angiolini fa il pieno al Teatro Comunale

CASALMAGGIORE - Un doppio applauso incornicia l’avvio della stagione 2024/2025 del Comunale: quello a inizio serata che l’assessore alla cultura Marco Micolo e il direttore artistico Beppe Arena hanno voluto dedicare a Giuseppe Romanetti che per trent’anni ha curato la programmazione del teatro e quello finale col pubblico in piedi a omaggiare una commossa Ambra Angiolini, protagonista di ‘Oliva Denaro’, libera riduzione del romanzo di Viola Ardone a cura di Giorgio Gallione, in scena venerdì sera. Dal palco reale il sindaco Filippo Bongiovanni si gode lo spettacolo del Comunale pieno e commenta: «Abbiamo fatto 160 abbonamenti e ci sono persone di Casalmaggiore che hanno deciso di tornare a teatro dopo tanti anni».

La serata di venerdì sembra aver segnato un nuovo inizio, nell’entusiasmo degli amministratori e del pubblico che premia l’idea di un teatro più pop con protagonisti attori e attrici di tv e cinema. Diciamo che l’avvio affidato ad Angiolini – dopo il momentaneo forfait di ‘Delirio a due’ che doveva aprire la stagione – ha dato l’idea del cartellone, offrendo uno spettacolo di grande leggibilità e condivisibile intensità. Una scena semplice che recupera i segni di un contesto rurale di una Sicilia arsa dal sole e dalle convenzioni.

La storia di Oliva Denaro è storia vera, la storia di Franca Viola, adolescente siciliana che a metà degli anni Sessanta fu la prima, dopo aver subito violenza, a rifiutare il così detto matrimonio riparatore e a dire potente e dirompente il suo ‘no’ davanti al giudice. Basta questo per far sì che il racconto abbia in sé un afflato della testimonianza potente e che Angolini sa far proprio con convinta interpretazione. La regia e la drammaturgia di Gallione non rinunciano ai colori oleografici del suo stile in technicolor (si veda recensione a Elio al Ponchielli di qualche giorno fa) e se si accetta questo, si accettano anche certa mimica e una recitazione di sana e robusta descrizione.

Così la giovane Oliva Denaro è all’inizio svolazzante e quasi danza fra le spighe di grano, i sacchi di arance (caduta di stile il tonfo plasticoso delle arance, magari averle vere meglio sarebbe), una levità in abito lungo e azzurro che trova una sua drammatica intensità nel lento proseguire della maturità e del dramma che Angiolini sa gestire con credibile precisione, senza mai scadere nel didascalico e attenendosi al gioco dei ruoli, calibrato nel cambiamento dei toni di voce. E poi il colpo di teatro è la discesa in platea per dire quel no davanti al giudice, quel ‘No’ che non accetta di passare sotto silenzio la violenza e che Ardone/Gallione e Angiolini condividono a pochi metri dal pubblico, chiedendo un coinvolgimento quasi fisico.

Angiolini si commuove, piange e raccoglie il caloroso e lunghissimo applauso del pubblico in piedi dicendo: «Vi ho sentiti, mi avete trasmesso un’energia pazzesca. Sarà che oggi in basso ho il mestruo, so che non dovrei dirlo, e rovinare tutto, ma mi sono commossa, portatevi a casa questo No, questo compito a non tacere. E voi uomini sappiate tenere la distanza quando le donne dicono No!». E la fila al camerino per congratularsi con l’ex ragazza di Non è la Rai (non ce la si è fatta a non citare la trasmissione di Boncompagni) è lunghissima e commossa.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400