L'ANALISI
19 Novembre 2024 - 05:10
CREMONA - «Il teatro Ponchielli è social dal 1747. Questo è il nostro slogan. La vostra presenza è importante, la vostra opinione ci interessa. Ci piace l’idea che possiate regalarci il vostro punto di vista sugli spettacoli della stagione». Così ha esordito il sovrintendente del Ponchielli, Andrea Cigni, ieri mattina nel ridotto del teatro accogliendo gli studenti cremonesi che hanno aderito al progetto Diritto di critica.
L’iniziativa è promossa dal giornale La Provincia e dal Teatro Ponchielli e da oltre dieci anni chiede agli studenti delle superiori di provarsi a vestire i panni di critici teatrali e di recensire gli spettacoli in cartellone per la prosa, la danza, la musica e l’opera.
A giudicare i loro elaborati saranno il direttore del giornale «La Provincia», Paolo Gualandris e i giornalisti Nicola Arrigoni, Barbara Caffi e Mariagrazia Teschi per La Provincia e per il teatro Andrea Cigni, Paola Coelli, Lorenzo del Pecchia, Laura Seroni e Barbara Sozzi.
Ieri mattina a dare le indicazioni per scrivere una recensione è stato il critico teatrale del giornale, Nicola Arrigoni, insieme agli studenti Luca Bresciani, Jacopo Gandaglia e Riccardo Martellosio che hanno testimoniato l’impegno nel vestire i panni di critici nelle diverse tipologie di spettacolo. In questo modo gli studenti veterani di Diritto di critica hanno portato la loro esperienza a chi quest’anno debutterà in veste di cronista teatrale, un modo per accorciare le distanze.
È poi spettato ai membri della segretaria artistica del Ponchielli illustrare i diversi cartelloni. Seroni ha offerto un excursus del cartellone di prosa facendo riferimento alla parola chiave: ‘Legami’ che intende indagare le relazioni familiari e interpersonali, tema che attraversa i diversi spettacoli. Coelli ha illustrato la rassegna La Danza mettendo in evidenza come generi coesistano, come sotto il grande cappello del termine ‘Passione’ si possano leggere la presenza di importanti coreografi come l’esecuzione della musica dal vivo in molti spettacolo. Del Pecchia ha poi illustrato il cartellone della concertistica che fa coesistere appuntamenti sinfonici e orchestrali con altri legati all’intimità della musica da camera con interessanti incursioni crossover.
Nel segno di un coinvolgimento dei ragazzi nella variegata arte del teatro si pone anche la proposta del laboratorio teatrale, condotto da Daniela Coelli e Alberto Branca e a testimoniare la particolarità dell’esperienza sono state — a sorpresa — le docenti Francesca Di Vita e Paola Trombini.
E così il cerchio si è chiuso su un avvio di Diritto di critica intenso, partecipato da una settantina di ragazzi attenti e interessati. Ora spetta loro regalare ai lettori del giornale le stagioni. Le recensioni saranno leggibili sul sito www.laprovinciacr.it.
CLICCA QUI PER L'ELENCO DEGLI STUDENTI CHE PARTECIPANO AL PROGETTO
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris