L'ANALISI
18 Ottobre 2024 - 05:15
Vincitori, finalisti e giurati della precedente edizione del Concorso Bottesini
CREMA - Il contrabbasso protagonista assoluto: torna il Concorso Bottesini (o International Bottesini Competitiom, considerata l’internazionalità assoluta della gara), che propone un ricco palinsesto di appuntamenti e concerti tra Crema e Cremona. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Musicale Giovanni Bottesini, in collaborazione con il Comune di Crema e la Fondazione Teatro San Domenico, oltre che con la Fondazione Stauffer e altri ‘compagni di viaggio’. Questa edizione vedrà inoltre il debutto della neonata Orchestra Bottesini, un progetto che ha visto la luce nei mesi scorsi.
Il concorso prenderà il via lunedì prossimo nella sala Bottesini della Fondazione San Domenico, dove i 74 giovani musicisti iscritti cominceranno le prove con i pianisti. Martedì 22 e mercoledì 23 sarà giorno di audizioni e selezioni. Mercoledì sera, presso la Sala Pietro da Cemmo del Museo Civico, si esibirà il soprano Jiayu Jin, il soprano che lo scorso anno ha vinto la prima edizione della Cavalli Monteverdi Competition. L’artista sarà accompagnata al clavicembalo dal Maestro Stefano Demicheli, in un concerto dedicato al repertorio barocco in memoria di Giulia Duse, amica e instancabile sostenitrice dell’Associazione Bottesini e del Concorso per contrabbassisti.
Nel corso della serata si scoprirà chi dei contrabbassisti in gara verrà ammesso al secondo turno. Giovedì 24 si terrà un’altra giornata di audizioni al termine della quale verranno definiti i semifinalisti che, venerdì 25, si sposteranno a Cremona per aggiudicarsi un posto in finale. Sempre a Cremona, sabato 26, i giovani musicisti che lo desiderano potranno partecipare alla masterclass organizzata dalla Stauffer: sarà una mattinata dedicata allo studio del contrabbasso con i grandi maestri che compongono la giuria del concorso.
Gran finale del concorso domenica 27 ottobre. Dalle 10 alle 16, presso la Sala Rossa del Palazzo Vescovile (piazza Duomo, Crema), si terrà l’esposizione di liuteria che accoglierà artigiani provenienti da tutta Italia. A seguire, il momento più atteso: alle 17 avrà il gran concerto finale presso il teatro San Domenico, intitolato al main partner Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona, che da anni sostiene in modo significativo il Concorso Bottesini. Sul palcoscenico si esibiranno i finalisti del concorso accompagnati dall’Orchestra Bottesini, nuovo progetto dell’Associazione Bottesini avviato la scorsa estate. Sul podio il Maestro e direttore artistico del Concorso, Enrico Fagone.
Il Presidente di Giuria, il compositore Fabio Vacchi, guiderà una commissione, che avrà il compito di definire i vincitori. Ne fanno parte: Enrico Fagone, Franco Petracchi, presidente onorario del concorso, Thierry Barbé, Luis Cabrera, Chi-chi Nwanoku CBE e Gary Karr. Durante la finale si unirà il giurato d’onore Dominique Meyer, sovrintendente e direttore artistico del Teatro alla Scala. Sempre più ricco è il montepremi offerto dalla competizione, che quest’anno sfiora il valore di 60 mila euro. Continua l’ormai solida collaborazione tra l’Associazione Bottesini e la Fondazione Walter Stauffer di Cremona, al cui fondatore Walter Stauffer verrà intitolato anche quest’anno il Primo Premio consistente in un contrabbasso del liutaio Marco Nolli del valore di 30mila euro.
Il Secondo Premio, consistente in un contrabbasso del liutaio francese Richard Gonon, del valore di 20mila euro, sarà intitolato alla Camera di Commercio di Cremona, mentre il Terzo Premio di 3mila euro verrà intitolato al nuovo sponsor Banco BPM. Ai tre finalisti verranno inoltre consegnate tre custodie per arco di Bogaro&Clemente, oltre ad un set di corde di D’Addario ed un set di corde di Pirastro. Torna anche quest’anno il premio speciale consistente in un arco dell’archettaio Marco Pasquino. Novità di questa edizione del Concorso Bottesini, il Premio Under 25 di mille euro, offerto da Rotary Milano Est.
Tutte le fasi del concorso e gli appuntamenti organizzati sono liberamente accessibili al pubblico e le audizioni saranno trasmesse in diretta Streaming sul canale YouTube dell’Associazione Bottesini e la pagina Facebook del concorso. Inoltre, nel corso della settimana alcuni giovani contrabbassisti verranno ospitati presso alcune classi delle scuole medie per far scoprire ai ragazzi il contrabbasso e la figura di Giovanni Bottesini. La rassegna è resa possibile anche grazie al decisivo sostegno della Regione Lombardia. Direttore generale del concorso è Francesco Daniel Donati de’ Conti.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris