L'ANALISI
01 Febbraio 2024 - 14:18
Alessandro Quarta
CREMONA - C'è davvero un rapporto speciale tra Alessandro Quarta, Cremona e il Museo del Violino. In questi giorni, l'istrionico e vulcanico violinista sta registrando 'I 5 elementi', l'opera composta da lui e proposta in prima assoluta proprio all'Auditorium Arvedi lo scorso 30 settembre.
"Ho immaginato Terra come una anziana signora, una dama di classe che ha molto da raccontare, con pacatezza e un po' di malinconia. Acqua nasce dalla mia terra, Otranto, la porta d’Oriente più importante del Mediterraneo, la prima a vedere il sole. Aria è il movimento, la danza delle fronde che mi parla dell’aria, che è respiro, un elemento che ci tocca da vicino, apparentemente meno importante, ma fondamentale. Fuoco nasce con un tango cubano, per il fuoco dell’Eros che alimenta la vita; ma anche quello che brucia, che devasta, quello dei fulmini, dei vulcani, degli incendi e quello infernale, demoniaco, che lascia lo spettatore senza respiro. La fine del Fuoco dà l’idea che l’Opera sia conclusa con gli ultimi tre minuti che sono devastanti, sia per me che per chi ascolta; invece, a chiudere c’è l’ultimo elemento, Etere”, aveva detto Quarta presentando il suo lavoro.
Definito 'musical genius' dalla Cnn, Alessandro Quarta ha scosso (e scuote) il mondo paludato della musica classica con un abbigliamento più consono ai palchi rock e l'empatia ineguagliabile che sa creare con il pubblico di tutto il mondo.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris