Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

L'INTERVISTA

Stagione SiFaSera, Tiberi: «È tornata la voglia di teatro»

A Soresina, Castelleone e Orzinuovi un collaudato mix di generi e linguaggi

Nicola Arrigoni

Email:

narrigoni@laprovinciacr.it

04 Gennaio 2024 - 12:04

Stagione SiFaSera, Tiberi: «È tornata la voglia di teatro»

Bruno Tiberi

SORESINA - «Si parte finalmente. Il sipario del Sociale si aprirà sul ‘Il lago dei cigni’ della compagnia Almatanz con la coreografia di Luigi Martelletta, il prossimo 13 gennaio – afferma Bruno Tiberi, direttore artistico della rassegna SiFaSera -. Il Sociale è quasi esaurito e credo che sia un buon segno per l’avvio di questa stagione 2024 che riporta la programmazione sul modello pre-Covid«.

Come sta rispondendo il pubblico?
«La campagna abbonamenti è andata bene e le prevendite dei singoli spettacoli sono in crescita. È tornata la voglia di andare a teatro, ne abbiamo avuto una prova già l’anno scorso, pur fra mille incertezze, quest’anno speriamo di tornare ai livelli prepandemici».

Da sempre i cartelloni di SiFaSera sono un mix di generi e di linguaggi, all’insegna della leggerezza.
«Si tratta di una formula che funziona e che il pubblico apprezza. Cerchiamo di offrire una proposta variegata che spazia dalla danza classica al cabaret, dal teatro comico più tradizionale alla lirica, con un’attenzione a interpreti che possano essere di richiamo».

Un mix che proporrà cosa in cartellone?
«Dopo ‘Il lago dei cigni’, ad Orzinuovi proporremo lo spettacolo di cabaret, ‘Zeitgeist…’ lo spirito dei tempi comici con la coppia Pino e gli anticorpi, poi sarà la volta della lirica con il ‘Don Giovanni’ di Mozart, portato in scena al Sociale, dalla compagnia Fantasia in re il 2 febbraio, un appuntamento che può richiamare sia gli amanti della lirica, ma anche quelli della prosa. Per rimanere nel campo della lirica a marzo proporremo La vedova allegra della compagnia Teatro Musica Novecento».

Nel segno della leggerezza, come tradizione, si articola la sezione di prosa. Un classico per i suoi cartelloni.
«L’obiettivo è quello di cercare interpreti di richiamo e testi che hanno una loro notorietà, sempre puntando sulla leggerezza con intelligenza. Il 24 febbraio Pierpaolo Spollon, attore televisivo al fianco di Luca Argentero nella fiction Doc, sarà protagonista del monologo Quel che provo dir non so. Poi a marzo Paola Turci si racconterà nello spettacolo ‘Mi amerò lo stesso’, tratto dall’omonimo libro della cantante, un appuntamento dedicato a tutte le donne. Corrado Tedeschi e Deborah Caprioglio saranno protagonisti di ‘Plaza suite’ di Neil Simon e per chiudere ad aprile Milena Vukotic porterà in scena A spasso con Dasy di Alfred Uhry. Tutti gli spettacoli si terranno al Sociale di Soresina».

Il teatro di Castelleone è ancora in ristrutturazione, ma Si FaSera non si è dimenticato della città da cui tutto è iniziato.
«Abbiamo avviato a Castelleone un laboratorio teatrale con Mattia Cabrini che sta dando grandi soddisfazioni. La parte castelleonese della programmazione verrà supplita a maggio con il festival di artisti di strada, Giù in strada, organizzato in sinergia con la Pro loco. L’attenzione ai ragazzi e al teatri per famiglie completa la nostra programmazione con gli spettacoli della rassegna Merenda a teatro, ‘La mucca e l’uccellino’ di Pandemoniom Teatro ed ‘Emozione’, scorribande a fil di fiaba di Teatrodaccapo. A Orzinuovi programmo ‘Viaggiando s’impara’ del Teatrodaccapo e ‘I tre porcellin’i di Pandemonium Teatro».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400