L'ANALISI
17 Ottobre 2023 - 20:23
CREMONA - Piero Manzoni. Documenti dalla Collezione Pautasso è il titolo della mostra che sarà ospitata alla Biblioteca Statale (via Ugolani Dati) da domani, con inaugurazione alle 15.30, al 3 novembre. L’esposizione, in collaborazione con la Fondazione Piero Manzoni e l’Associazione Culturale Scintille, è curata da Guido Andrea Pautasso (studioso delle avanguardie del Novecento e autore del libro Piero Manzoni. Divorare l’arte, Electa 2015) e da Irene Stucchi (storica dell’arte, collaboratrice della Fondazione Piero Manzoni e che ha contribuito alla realizzazione del volume Piero Manzoni. Caro Hans… Il carteggio con Hans Sonnenberg 1958-1963, Abscondita 2022).
Per la prima volta presentati in Italia nella loro interezza, i documenti sono stati esposti soltanto all’estero e in spazi appositamente dedicati all’interno delle mostre di Manzoni curate nel 2019 da Rosalia Pasqualino di Marineo nelle sedi di Los Angeles e New York della galleria Hauser & Wirth.
La Collezione Pautasso si compone di materiali d’archivio di svariata natura: libri, dattiloscritti, cataloghi, inviti a mostre e fotografie originali che tracciano non solo il percorso creativo dell’artista ma ne ricostruiscono anche la biografia. Come sostiene Stucchi, «Manzoni ha avuto una vita tragicamente breve, ma estremamente intensa» e «le esperienze vissute in poco più di un lustro, tra la metà degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta, lo proiettano ai massimi livelli dell’arte contemporanea: un’evoluzione creativa straordinaria che passa attraverso viaggi, incontri, amicizie e sodalizi».
I documenti qui esposti tutti assieme permettono di immergersi nell’intenso susseguirsi di eventi di quegli anni, fornendo uno spaccato delle variegate attività in cui si cimentava Manzoni, oltre alla creazione artistica in senso stretto. A detta di Pautasso, «Manzoni cercò di vivere appieno la sua connessione con il mondo dell’Arte, seppur con spassionato e aristocratico distacco». All’inaugurazione interverranno i due curatori e Silvia Locatelli, presidente dell’associazione Scintilla.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris